Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Dies caniculares hoc est Colloquia tria et viginti physica, noua et penitus admiranda ac summa iucunditate concinnata: per Simonem Maiolum episcopum Vulturariens. Quibus pleraque naturae admiranda, quae aut in aethere fiunt, aut in Europa, ... quin etiam in ipso orbe nouo, & apud omnes antipodas sunt, item mirabilia arte hominum confecta recensentur, ordine, quem seq. pag. 3. indicabit

Maiolo, Simone

Categoria

Natura

Titolo

Dies caniculares hoc est Colloquia tria et viginti physica, noua et penitus admiranda ac summa iucunditate concinnata: per Simonem Maiolum episcopum Vulturariens. Quibus pleraque naturae admiranda, quae aut in aethere fiunt, aut in Europa, ... quin etiam in ipso orbe nouo, & apud omnes antipodas sunt, item mirabilia arte hominum confecta recensentur, ordine, quem seq. pag. 3. indicabit

Descrizione

Dies caniculares hoc est Colloquia tria et viginti physica, noua et penitus admiranda ac summa iucunditate concinnata: per Simonem Maiolum episcopum Vulturariens. Quibus pleraque naturae admiranda, quae aut in aethere fiunt, aut in Europa, ... quin etiam in ipso orbe nouo, & apud omnes antipodas sunt, item mirabilia arte hominum confecta recensentur, ordine, quem seq. pag. 3. indicabit

Edizione

Editio noua, & caeteris auctior & correctior, collecta ex sacris literis, ..

Descrizione Fisica

4 v. ; 4º

Note

VD17 3:305745N<br>Il luogo e l'indicazione di pubblicazione sui frontespizi varia<br>Un'emissione del vol. 3. e il vol. 4. non recano indicazione di pubblicazione sui rispettivi front<br>Nel privilegio che si legge nel verso del front. del vol. [1] del 1610, è indicata in tre tomi la consistenza a tale data della presente edizione<br>Cornici calcogr.

Data

1608-1612

Luogo di pubblicazione

Helenopoli

Paese

GERMANIA

Lingua

ID

IT\ICCU\BVEE\037029
Biblioteca universitaria di Sassari

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia