Follow us on
Search Search in the site

Nuragica

Nuragica

Nuragica

Arte e civiltà della Sardegna nuragica

Ogni epoca ed ogni cultura si caratterizzano, tra le altre cose, per la propria capacità di elaborare peculiari espressioni di ciò che chiamiamo "arte".

Scultura in pietra
Article
Idols, models of nuraghe and the great statuary
The stone statues from the Nuragic age, not very numerous and yet widespread in various parts of the island, are closely linked to religion: they come mostly from sanctuaries, and generally reproduce animal protomes, esp...
Read everything Read everything
Bronzetti
Article
Bronzetti
The mining and processing of metals were already known practices in the previous Copper Age, but it was in the Bronze Age, precisely with the emergence of the Nuragic civilization, that metallurgy established itself as a...
Read everything Read everything
Nuragica
Article
Il popolo dei bronzetti
I "bronzetti" rappresentano la forma d'arte più nota tra quelle prodotte dalla cultura nuragica. Si tratta di piccole statue in bronzo (gli esemplari noti giungono dimensionalmente ad un'altezza massima di 35-40 cm) otte...
Read everything Read everything
Nuragica
Article
La statuaria in pietra
Le statue in pietra, diffuse in varie parti dell'isola, provengono per la maggior parte da santuari, e riproducono in genere protomi animali, soprattutto il toro. Riconducibili alla religiosità dei nuragici, sono forse l...
Read everything Read everything
Nuragica
Article
Il complesso scultoreo di Mont'e Prama
Le grandi statue di Mont'e Prama (Cabras) rappresentano un dato archeologico e artistico di grande rilevanza. Si tratta infatti di manufatti artistici che (ad esclusione delle sculture della Grecia arcaica) non trovano a...
Read everything Read everything

Insights

View All View All

brocca

brocchetta a corpo globulare e collo cilindrico, attacco di ansa a nastro verticale sul punto di massima espansione, fondo piatto lucidato.

Read everything Read everything brocchetta a corpo globulare e collo cilindrico, attacco di ansa a nastro verticale sul punto di massima espansione, fondo piatto lucidato.

Comments

Write a comment

Send