Follow us on
Search Search in the site

Romano

Romano

Romano
Fluminimaggiore, Tempio di Anthas. Fotografia di Sergio Melis, 2015

It is likely that already in the 6th century BC, the first treaty between Rome and Carthage established the possibility for Rome to carry out its commercial traffic in Sardinia. In the 4th century BC, it can be assumed that the Roman colony of Feronia (Posada) was founded on the east coast of the island.
It is the second treaty between Rome and Carthage (348 BC) that prohibits the Romans from accessing and founding cities in Sardinia.
The end of the first Punic War, which ended with the victory of Rome over Carthage, determined the passage of Sardinia under Roman rule. The passage was not one of the clauses of the peace treaty signed in 241 BC, but resulted from Rome's decision to adhere to the request for help from the mercenaries of Carthage stationed in Sardinia, who rebelled because of the impossibility for Carthage to meet their requests for payment.
In 227 Rome created a new province comprising Corsica, Sardinia and the surrounding islands. The effective control of Rome over Sardinia is thus formally sanctioned, which will remain Roman rule until the passage (which took place between 460 and 467 AD) under the control of the Vandals.
The period of Roman domination of Sardinia is a historical phase that will contribute significantly to the definition of the cultural characteristics of the Sardinians. Indisputable evidence of this fact is offered to us by the island's linguistic landscape, still profoundly marked today by its Latin origins.

Insights

View All View All

La conquista romana

La storia dei rapporti tra Roma e la Sardegna ha inizio molto prima del momento in cui, nel 238 a.C., l'isola passa sotto il dominio diretto dei Romani, per poi diventare - nel 227 a.C. - una nuova provincia di Roma.È probabile che già nel VI sec. a.C. il primo trattato tra Roma e Cartagine sancisse la possibilità per Roma di esercitare i propri traffici commerciali in Sardegna. Nel IV sec.a.C. si può ipotizzare la fondazione della colonia romana di Feronia (Posada) sulla costa orientale dell'isola.È il secondo trattato tra Roma e Cartagine (348 a.C.) che proibisce ai Romani di accedere e di fondare città in Sardegna.La fine della prima guerra punica, conclusasi con la vittoria di Roma su Cartagine, determina il passaggio della Sardegna sotto il dominio romano.Il passaggio non rientrava tra le clausole del trattato di pace stipulato nel 241 a.C., ma scaturì dalla decisione di Roma di aderire alla richiesta di aiuto dei mercenari di Cartagine di stanza in Sardegna, ribellatisi a causa dell'impossibilità per Cartagine di far fronte alle loro richieste di pagamento.Nel 227 Roma crea una nuova provincia comprendente la Corsica, la Sardegna e le isole circostanti. Viene così sancito formalmente l'effettivo controllo di Roma sulla Sardegna, che rimarrà dominio romano sino al passaggio (avvenuto tra il 460 e il 467 d.C.) sotto il controllo dei Vandali.

Read everything Read everything La storia dei rapporti tra Roma e la Sardegna ha inizio molto prima del momento in cui, nel 238 a.C., l'isola passa sotto il dominio diretto dei Romani, per poi diventare - nel 227 a.C. - una nuova provincia di Roma.È probabile che già nel VI sec. a.C. il primo trattato tra Roma e Cartagine sancisse la possibilità per Roma di esercitare i propri traffici commerciali in Sardegna. Nel IV sec.a.C. si può ipotizzare la fondazione della colonia romana di Feronia (Posada) sulla costa orientale dell'isola.È il secondo trattato tra Roma e Cartagine (348 a.C.) che proibisce ai Romani di accedere e di fondare città in Sardegna.La fine della prima guerra punica, conclusasi con la vittoria di Roma su Cartagine, determina il passaggio della Sardegna sotto il dominio romano.Il passaggio non rientrava tra le clausole del trattato di pace stipulato nel 241 a.C., ma scaturì dalla decisione di Roma di aderire alla richiesta di aiuto dei mercenari di Cartagine di stanza in Sardegna, ribellatisi a causa dell'impossibilità per Cartagine di far fronte alle loro richieste di pagamento.Nel 227 Roma crea una nuova provincia comprendente la Corsica, la Sardegna e le isole circostanti. Viene così sancito formalmente l'effettivo controllo di Roma sulla Sardegna, che rimarrà dominio romano sino al passaggio (avvenuto tra il 460 e il 467 d.C.) sotto il controllo dei Vandali.

Comments

Write a comment

Send