Follow us on
Search Search in the site

Digital culture

Digital culture

Digital culture

The Region of Sardinia promotes projects for the promotion and enhancement of regional cultural heritage. The activities carried out through projects and collaborations have included:

  • more than 10 interventions financed with regional, European, APQ, FSC and POR FESR funds;
  • 20 million euros in total investments;
  • 20 years of activity throughout the region;
  • more than 3.5 million resources and digital content.

The close collaboration of the subjects who deal with cultural heritage in different capacities, has allowed the creation and evolution of the cultural heritage of Sardinia, with the valuable contribution of experts, teachers and researchers from local universities and local Superintendencies. The cultural projects carried out have provided for constant attention to the following elements:

  • Accessibility, to ensure the use of the content at different levels of description, including teaching;
  • Scientific accuracy, with descriptive content written with universities, scientific representatives and digital communication experts;
  • Multilingualism, for maximum dissemination of results in the main European languages (ITA-ENG-FRA-DEU-ESP).

Insights

View All View All

SICPAC - Sistema Integrato

Il progetto SICPAC – Sistema Integrato per la Gestione del Patrimonio Ambientale e Culturale è un intervento finalizzato al supporto delle attività di conoscenza, cura, promozione e valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio regionale, quali elementi fondamentali dell’identità del territorio e della comunità, nonché contributi di integrazione e sviluppo del sistema economico locale. Le attività hanno compreso: la fornitura ed installazione di postazioni multimediali di accoglienza e di approfondimento presso una selezione di istituti museali della Sardegna; la realizzazione di contenuti multimediali per postazioni multimediali, su web e su supporti DVD promozionali; il censimento di basi di dati catalografiche sul patrimonio culturale; la realizzazione di contenuti digitali VR (panorami virtuali); la realizzazione di campagne fotografiche artistiche e documentali su una selezione di luoghi della cultura, del territorio e di istituti museali; avvio di nuove campagne catalografiche sui beni depositati presso 9 strutture museali del territorio (n.737 schede RA-Reperto archeologico, n. 65 schede NU-numismatica, n.286 schede OA-Oggetto artistico, n.29 schede S-MI-Stampe e matrici di incisione, n. 1388 schede BDM-Beni demoetnoantropologici, n. 5380Fotografie); Digitalizzazione di risorse documentali di pregio afferenti al Fondo Antico e Imago Sardiniae conservati presso la Biblioteca del Consiglio Regionale della Sardegna; Digitalizzazione dell’archivio storico dell'ENEL "Angelo Omodeo”; Realizzazione di un sistema informativo per la gestione e catalogazione del patrimonio culturale della Sardegna (Almagest). I contenuti digitali del progetto sono disponibili sul portale Sardegna Cultura. Il progetto è stato finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro Società dell’Informazione (Delibera della Giunta Regionale n. 14/1 del 31 marzo 2005).

Read everything Read everything Il progetto SICPAC – Sistema Integrato per la Gestione del Patrimonio Ambientale e Culturale è un intervento finalizzato al supporto delle attività di conoscenza, cura, promozione e valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio regionale, quali elementi fondamentali dell’identità del territorio e della comunità, nonché contributi di integrazione e sviluppo del sistema economico locale. Le attività hanno compreso: la fornitura ed installazione di postazioni multimediali di accoglienza e di approfondimento presso una selezione di istituti museali della Sardegna; la realizzazione di contenuti multimediali per postazioni multimediali, su web e su supporti DVD promozionali; il censimento di basi di dati catalografiche sul patrimonio culturale; la realizzazione di contenuti digitali VR (panorami virtuali); la realizzazione di campagne fotografiche artistiche e documentali su una selezione di luoghi della cultura, del territorio e di istituti museali; avvio di nuove campagne catalografiche sui beni depositati presso 9 strutture museali del territorio (n.737 schede RA-Reperto archeologico, n. 65 schede NU-numismatica, n.286 schede OA-Oggetto artistico, n.29 schede S-MI-Stampe e matrici di incisione, n. 1388 schede BDM-Beni demoetnoantropologici, n. 5380Fotografie); Digitalizzazione di risorse documentali di pregio afferenti al Fondo Antico e Imago Sardiniae conservati presso la Biblioteca del Consiglio Regionale della Sardegna; Digitalizzazione dell’archivio storico dell'ENEL "Angelo Omodeo”; Realizzazione di un sistema informativo per la gestione e catalogazione del patrimonio culturale della Sardegna (Almagest). I contenuti digitali del progetto sono disponibili sul portale Sardegna Cultura. Il progetto è stato finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro Società dell’Informazione (Delibera della Giunta Regionale n. 14/1 del 31 marzo 2005).

Comments

Write a comment

Send