Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Nuragica

Nuragica

Nuragica
Abbasanta, complexe archéologique du nuraghe de Losa. Photos de la commune d'Abbasanta, Sardegna DL

Il dato indiscutibile è che il sistema culturale che denominiamo "civiltà nuragica" sentì la necessità (per ragioni non ancora del tutto chiarite) di impegnarsi nell'imponente sforzo di erigere un notevole numero di monumenti raffinati e complessi, giungendo a realizzare un'impresa di natura architettonica priva di precedenti nella storia dell'isola.

Orune, Su Tempiesu. Photo de Pietro Paolo Pinna, 2009, de Digital Resources Sardegna IDV
Article
Une civilisation architecturale de haut niveau
Notre perception de l'entité culturelle que nous appelons aujourd'hui « civilisation nuragique » est fortement conditionnée par les élaborations architecturales que cette civilisation a su produire : les temples à puits,...
Lisez tout Lisez tout
Thiesi, protonuraghe Fronte 'e Mola. Fonds de la municipalité de Thiesi, 2007, de Sardegna DL
Article
Le Protonuraghi
Dans la littérature spécialisée, trois termes sont utilisés pour désigner le même type de monument : « protonuraghe », « pseudonuraghe », « nuraghe du corridor ». Malgré cela, les trois termes ne peuvent pas être considé...
Lisez tout Lisez tout
Meana Sardo, Nuraghe Nolza, entrée ouest. Photo de Pietro Paolo Pinna, 2009, extraite des ressources numériques Sardegna IDV
Article
Le Nuraghe, monument symbolique
L'élément architectural typique et distinctif de la civilisation nuragique est le nuraghe. Il s'agit d'une tour dotée d'une chambre intérieure (ou de chambres, dans le cas de monuments à plusieurs étages) recouverte d'un...
Lisez tout Lisez tout
Irgoli, sanctuaire nuragique de Janna'e Pruna. Photo de Pietro Paolo Pinna, 2009, de Digital Resources Sardegna IDV
Article
Les temples
À l'époque nuragique, outre les nombreux nuraghes, d'autres types de structures en pierre ont été construits, notamment, pour leur importance symbolique et leur qualité architecturale, celles destinées à la réalisation d...
Lisez tout Lisez tout
Arzachena, tombe des géants de Coddu Vecchiu. Photo de R.A.S., 2015, de la bibliothèque numérique de Sardaigne
Article
Les tombeaux des géants
Pendant la majeure partie de la parabole chronologique décrite par la civilisation nuragique, les seuls lieux de sépulture étaient les « tombeaux de géants », nom donné par la tradition populaire aux monuments funéraires...
Lisez tout Lisez tout

Connaissances

Voir tout Voir tout

Una civiltà architettonica di alto livello

La nostra percezione dell'entità culturale che oggi chiamiamo "civiltà nuragica" risulta fortemente condizionata dalle elaborazioni architettoniche che tale civiltà è stata capace di produrre: i templi a pozzo, le tombe dei giganti, i templi a "megaron" e, soprattutto, i nuraghi.Questi monumenti sono infatti così numerosi ed architettonicamente presenti nel paesaggio sardo da aver convinto gli studiosi dell'opportunità di usarne il nome per definire l'intera civiltà che li produsse.Il dato indiscutibile è che il sistema culturale che denominiamo "civiltà nuragica" sentì la necessità (per ragioni non ancora del tutto chiarite) di impegnarsi nell'imponente sforzo di erigere un notevole numero di monumenti raffinati e complessi, giungendo a realizzare un'impresa di natura architettonica priva di precedenti nella storia dell'isola.Questo enorme sforzo costruttivo fu un modo peculiare per rispondere alle nuove esigenze determinate dallo sviluppo sociale, politico, economico, religioso, insomma in una parola "culturale" raggiunto in Sardegna in quest'epoca, e fu preceduto da una serie di esperimenti, fra i quali rientrano i protonuraghi, comunque costruiti anche in età nuragica.

Lisez tout Lisez tout La nostra percezione dell'entità culturale che oggi chiamiamo "civiltà nuragica" risulta fortemente condizionata dalle elaborazioni architettoniche che tale civiltà è stata capace di produrre: i templi a pozzo, le tombe dei giganti, i templi a "megaron" e, soprattutto, i nuraghi.Questi monumenti sono infatti così numerosi ed architettonicamente presenti nel paesaggio sardo da aver convinto gli studiosi dell'opportunità di usarne il nome per definire l'intera civiltà che li produsse.Il dato indiscutibile è che il sistema culturale che denominiamo "civiltà nuragica" sentì la necessità (per ragioni non ancora del tutto chiarite) di impegnarsi nell'imponente sforzo di erigere un notevole numero di monumenti raffinati e complessi, giungendo a realizzare un'impresa di natura architettonica priva di precedenti nella storia dell'isola.Questo enorme sforzo costruttivo fu un modo peculiare per rispondere alle nuove esigenze determinate dallo sviluppo sociale, politico, economico, religioso, insomma in una parola "culturale" raggiunto in Sardegna in quest'epoca, e fu preceduto da una serie di esperimenti, fra i quali rientrano i protonuraghi, comunque costruiti anche in età nuragica.

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer