Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Romano

Romano

Romano
Fluminimaggiore, Tempio di Anthas. Fotografia di Sergio Melis, 2015

Il est probable que déjà au VIe siècle avant notre ère, le premier traité entre Rome et Carthage prévoyait la possibilité pour Rome d'exercer son trafic commercial en Sardaigne. Au IVe siècle avant notre ère, on peut supposer que la colonie romaine de Feronia (Posada) a été fondée sur la côte est de l'île.
Il s'agit du deuxième traité entre Rome et Carthage (348 avant JC) qui interdit aux Romains d'accéder à des villes de Sardaigne et d'y fonder des villes.
La fin de la première guerre punique, qui s'est terminée par la victoire de Rome sur Carthage, a déterminé le passage de la Sardaigne sous domination romaine. Ce passage ne faisait pas partie des clauses du traité de paix signé en 241 avant notre ère, mais résultait de la décision de Rome de répondre à la demande d'aide des mercenaires de Carthage stationnés en Sardaigne, qui se sont rebellés en raison de l'impossibilité pour Carthage de répondre à leurs demandes de paiement.
En 227, Rome a créé une nouvelle province comprenant la Corse, la Sardaigne et les îles environnantes. Le contrôle effectif de Rome sur la Sardaigne est ainsi formellement sanctionné, qui restera la domination romaine jusqu'au passage (qui a eu lieu entre 460 et 467 après JC) sous le contrôle des Vandales.
La période de domination romaine en Sardaigne est une phase historique qui contribuera de manière significative à la définition des caractéristiques culturelles des Sardes. Le paysage linguistique de l'île, encore profondément marqué aujourd'hui par ses origines latines, nous en offre une preuve incontestable.

Connaissances

Voir tout Voir tout

La conquista romana

La storia dei rapporti tra Roma e la Sardegna ha inizio molto prima del momento in cui, nel 238 a.C., l'isola passa sotto il dominio diretto dei Romani, per poi diventare - nel 227 a.C. - una nuova provincia di Roma.È probabile che già nel VI sec. a.C. il primo trattato tra Roma e Cartagine sancisse la possibilità per Roma di esercitare i propri traffici commerciali in Sardegna. Nel IV sec.a.C. si può ipotizzare la fondazione della colonia romana di Feronia (Posada) sulla costa orientale dell'isola.È il secondo trattato tra Roma e Cartagine (348 a.C.) che proibisce ai Romani di accedere e di fondare città in Sardegna.La fine della prima guerra punica, conclusasi con la vittoria di Roma su Cartagine, determina il passaggio della Sardegna sotto il dominio romano.Il passaggio non rientrava tra le clausole del trattato di pace stipulato nel 241 a.C., ma scaturì dalla decisione di Roma di aderire alla richiesta di aiuto dei mercenari di Cartagine di stanza in Sardegna, ribellatisi a causa dell'impossibilità per Cartagine di far fronte alle loro richieste di pagamento.Nel 227 Roma crea una nuova provincia comprendente la Corsica, la Sardegna e le isole circostanti. Viene così sancito formalmente l'effettivo controllo di Roma sulla Sardegna, che rimarrà dominio romano sino al passaggio (avvenuto tra il 460 e il 467 d.C.) sotto il controllo dei Vandali.

Lisez tout Lisez tout La storia dei rapporti tra Roma e la Sardegna ha inizio molto prima del momento in cui, nel 238 a.C., l'isola passa sotto il dominio diretto dei Romani, per poi diventare - nel 227 a.C. - una nuova provincia di Roma.È probabile che già nel VI sec. a.C. il primo trattato tra Roma e Cartagine sancisse la possibilità per Roma di esercitare i propri traffici commerciali in Sardegna. Nel IV sec.a.C. si può ipotizzare la fondazione della colonia romana di Feronia (Posada) sulla costa orientale dell'isola.È il secondo trattato tra Roma e Cartagine (348 a.C.) che proibisce ai Romani di accedere e di fondare città in Sardegna.La fine della prima guerra punica, conclusasi con la vittoria di Roma su Cartagine, determina il passaggio della Sardegna sotto il dominio romano.Il passaggio non rientrava tra le clausole del trattato di pace stipulato nel 241 a.C., ma scaturì dalla decisione di Roma di aderire alla richiesta di aiuto dei mercenari di Cartagine di stanza in Sardegna, ribellatisi a causa dell'impossibilità per Cartagine di far fronte alle loro richieste di pagamento.Nel 227 Roma crea una nuova provincia comprendente la Corsica, la Sardegna e le isole circostanti. Viene così sancito formalmente l'effettivo controllo di Roma sulla Sardegna, che rimarrà dominio romano sino al passaggio (avvenuto tra il 460 e il 467 d.C.) sotto il controllo dei Vandali.

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer