Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Haut Moyen Âge

Haut Moyen Âge

Haut Moyen Âge

Le patrimoine architectural de la Sardaigne byzantine et vandale n'est pas abondant, mais il reste important pendant une période très importante de l'histoire de l'île. Les structures militaires, qui ont été pour la plupart détruites, sont encore peu connues. Il existe plutôt des églises, avec des plans à la fois longitudinaux et centraux, et des baptistères, dont la construction peut être située entre le Ve et la première moitié du XIe siècle.

Altomedievale
Article
Chiese e fortificazioni della Sardegna bizantina
In assenza di fonti documentarie, si può ipotizzare che la Sardegna abbia condiviso solo in parte la profonda crisi politica, sociale ed economica, alla quale l'impero romano va incontro a partire dal III sec. d.C.
Lisez tout Lisez tout
Altomedievale
Article
Architecture de l'Antiquité tardive
Des fouilles archéologiques dans différentes zones des villes côtières caractérisées par une longue histoire urbaine ont mis au jour des églises à structure longitudinale et des baptistères, qui ne semblent pas avoir exi...
Lisez tout Lisez tout
Altomedievale
Article
Architecture byzantine
Dans l'architecture religieuse de la Sardaigne byzantine, on distingue trois principaux groupes de bâtiments. La première comprend trois grandes églises à plan cruciforme en forme de dôme, construites entre le VIe...
Lisez tout Lisez tout
Altomedievale
Article
Saint Jean de Sinis
Pour témoigner de la grande vitalité de l'architecture justinienne et en même temps de la variété des dérivés possibles des modèles constantinopolitains, il existe également des différences entre les trois principaux org...
Lisez tout Lisez tout
Altomedievale
Article
Château de Castro
L'abbé Vittorio Angius décrit en 1841 à l'entrée de Sant'Antioco, à une courte distance du pont romain, les ruines d'une forteresse aujourd'hui disparue : le Castello Castro, détruit à la fin du siècle pour obtenir des m...
Lisez tout Lisez tout
Âge vandale
Article
Les fortifications de l'Antiquité tardive
Entre le milieu du Ve et le milieu du VIe siècle, l'Afrique et la Sardaigne ont été étroitement et à nouveau étroitement impliquées dans une histoire commune. Au Ve siècle, les Vandales, venus d'Espagne, ont traversé le...
Lisez tout Lisez tout
Cristiana e medievale
Article
Les catacombes de Sant'Antioco
Dans l'imaginaire collectif, les premiers siècles du christianisme sont souvent liés à un lieu précis : les catacombes. On pense depuis longtemps que ces espaces souterrains ont été choisis par les premiers chrétiens pou...
Lisez tout Lisez tout

Connaissances

Voir tout Voir tout

Una storia per frammenti

Una storia dell'arte altomedievale in Sardegna è possibile soltanto come storia di frammenti, sia pittorici sia soprattutto scultorei.Ci si riferisce sia ad elementi mutili, sia ad elementi integri, ma ormai fuori contesto e dunque interpretabili solo nel quadro di una ricostruzione globale del momento storico, da precisare tra la fine del IV e i primi decenni dell'XI secolo.Si tratta soprattutto di sculture marmoree, appartenenti alla struttura e all'arredo architettonico delle chiese.I frammenti derivano anzitutto da sarcofagi; comprendono capitelli, basi, cornici e altri elementi che costituiscono parte integrante dell'architettura; e provengono, infine, dalla rottura di architravi, pilastrini e plutei di recinzione presbiteriale, da considerare il necessario complemento scultoreo della struttura architettonica.Perlopiù databili sulla base della figurazione o semplicemente dei motivi di ornato, sono talvolta associati a iscrizioni, in particolare quelle greco-bizantine, che conservano menzione dei primi giudici, fra quelli cagliaritani di cui sia rimasta memoria storica.Nell'ottica della ricerca interdisciplinare, volta a colmare con l'archeologia la nota carenza di fonti sulla Sardegna altomedievale, i frammenti pittorici e scultorei partecipano della generale condizione di "fossili-guida", assegnabile ad altri relitti del superstrato culturale greco-bizantino: "elementi - come scrisse Giandomenico Serra - rintracciati nella lingua, nei nomi di luogo e di persona della civiltà e della storia bizantina in Sardegna: nomi personali dei membri delle famiglie signorili della Sardegna medievale, nomi personali sardi, comunque improntati nei suoni a esemplari bizantini, titoli bizantini di chiese antiche anteriori al Mille, nomi di stazioni militari bizantine, tracce della ripartizione territoriale della Sardegna bizantina, nomi di luogo d'origine bizantina, tracce nella lingua sarda di usi, credenze e tradizioni bizantine".

Lisez tout Lisez tout Una storia dell'arte altomedievale in Sardegna è possibile soltanto come storia di frammenti, sia pittorici sia soprattutto scultorei.Ci si riferisce sia ad elementi mutili, sia ad elementi integri, ma ormai fuori contesto e dunque interpretabili solo nel quadro di una ricostruzione globale del momento storico, da precisare tra la fine del IV e i primi decenni dell'XI secolo.Si tratta soprattutto di sculture marmoree, appartenenti alla struttura e all'arredo architettonico delle chiese.I frammenti derivano anzitutto da sarcofagi; comprendono capitelli, basi, cornici e altri elementi che costituiscono parte integrante dell'architettura; e provengono, infine, dalla rottura di architravi, pilastrini e plutei di recinzione presbiteriale, da considerare il necessario complemento scultoreo della struttura architettonica.Perlopiù databili sulla base della figurazione o semplicemente dei motivi di ornato, sono talvolta associati a iscrizioni, in particolare quelle greco-bizantine, che conservano menzione dei primi giudici, fra quelli cagliaritani di cui sia rimasta memoria storica.Nell'ottica della ricerca interdisciplinare, volta a colmare con l'archeologia la nota carenza di fonti sulla Sardegna altomedievale, i frammenti pittorici e scultorei partecipano della generale condizione di "fossili-guida", assegnabile ad altri relitti del superstrato culturale greco-bizantino: "elementi - come scrisse Giandomenico Serra - rintracciati nella lingua, nei nomi di luogo e di persona della civiltà e della storia bizantina in Sardegna: nomi personali dei membri delle famiglie signorili della Sardegna medievale, nomi personali sardi, comunque improntati nei suoni a esemplari bizantini, titoli bizantini di chiese antiche anteriori al Mille, nomi di stazioni militari bizantine, tracce della ripartizione territoriale della Sardegna bizantina, nomi di luogo d'origine bizantina, tracce nella lingua sarda di usi, credenze e tradizioni bizantine".

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer