The Sardinian landscape is a true geological, biological and anthropological mosaic. On the island there are mountain and lowland environments, erosive fluvial and marine forms, accumulations of sandy sediments that form dunes and beaches, relict forms of glacial climates, coasts high with cliffs or with marine entrances to rias, karstic morphologies, even hypogean, plateaus isolated to mesa (tacchi, tonneri, jars, gollei), fragmented wrecks of paleo plains, humid environments (swamps, ponds, lakes, rivers), meander shapes that bear witness to an ancient trace of rivers planariums.
The organization of the anthropogenic settlement, starting from the villages (the current historic centers), branched out into the territory through a system of paths strategically placed near the water sources. The system took a more structured form in the pardu, a belt of small private plots immediately close to the villages, which, characterized by a dense network of paths and dry stone walls, guaranteed access to individual farms; and continued into the countryside and then connected to open lands (on municipal land) divided between arable land, pastures and forests (padentis) that guaranteed acorns and wood.
The diversity of the physical forms of the Sardinian territory, together with climatic variations, has strongly conditioned the settlement of flora and fauna, increasing environmental complexity and conditioning human settlement, which has taken on an extremely fragmented character. The relative isolation of communities has meant that the constant conflict between natural resources and human survival needs favoured different forms of settlement. The natural environment has stimulated communities to develop creative solutions whose traces are still perceptible today in the archaeological landscape, for example in the circular stone structure of the pinnetos (huts) and the coiles (shelters for animals), the evolution of the nuragic hut and the nuraghe itself.
Characteristic elements of the landscape are monuments and natural assets, consisting of sites or large territorial areas that have specific characteristics of natural beauty and landscape variety or homogeneity; and anthropized territories or sites, which are those areas where nature has been modified by the millennial interaction of human work with the environment. Work that has redefined the landscape and the territory, enriching it with artistic, historical, ethnographic, cultural, morphological and aesthetic values.
Among the various landscape peculiarities of Sardinia, some of the most iconic and representative monuments, natural assets and parks and gardens are selected below:
I documenti d'archivio dicono che dopo la metà dell'XI secolo la Sardegna è divisa in quattro regni o giudicati. A capo di ognuno sta un re o giudice, dotato di autorità suprema. Ogni giudicato è diviso in curatorie, che corrispondono alla ripartizione ecclesiastica in diocesi.Il territorio è difeso militarmente dai castelli, che occupano le cime dei colli. La popolazione si raccoglie nelle città costiere e in numerosi villaggi sparsi nel territorio, che fanno capo alle chiese. Le più grandi sono cattedrali e abbazie, dalle quali dipendono altre chiese, parrocchiali o monastiche.Fino agli inizi del XIV secolo fiorisce l'architettura romanica, soprattutto lungo la fascia costiera e nelle fertili pianure della metà occidentale dell'isola. Quella orientale, montuosa e avara di ampie zone pianeggianti che si prestino allo sfruttamento intensivo delle risorse agropastorali, è povera di città e di conseguenza di chiese romaniche anche nella campagna. Queste ultime si concentrano dal Logudoro al Campidano, con importanti monumenti in Gallura, Montacuto, Goceano, Meilogu, Planargia, Montiferru, Trexenta, Marmilla o Sulcis, dove ancora oggi costituiscono un segno forte nel paesaggio isolano sia urbano sia rurale.Quando si inseriscono nel contesto cittadino, funzionano da fulcro di un tessuto medievale spesso integro. Quando si ergono solitarie nella campagna, documentano l'antica esistenza di un villaggio ormai abbandonato. Molto più dei castelli medievali, per la maggior parte ridotti a ruderi, le chiese romaniche rappresentano al meglio quanto resta di un'epoca passata, nella quale l'isola seppe esprimere una civiltà architettonica di livello europeo.Il Romanico è il primo vero linguaggio artistico di respiro internazionale. L'architettura romanica assume in Sardegna una particolare rilevanza, per una serie di motivi. Anzitutto, l'assenza di un'attività sismica l'ha preservata dalle distruzioni subite ad esempio in Italia meridionale. Poi, l'impoverimento dell'isola dopo la conquista aragonese del XIV secolo ha spesso impedito che le chiese romaniche venissero trasformate nel tempo, cosicché molte di esse giungono a noi con le forme originarie dell'XI-XIII secolo.Infine, non bisogna trascurare l'originalità e l'oggettiva rilevanza, anche numerica, delle chiese romaniche in Sardegna: sono oltre 150 quelle che conservano strutture significative. In questo panorama si distinguono cattedrali e parrocchiali, abbazie e chiese monastiche, in massima parte costruite in pietra e prive dei dipinti murali che le decoravano. Alcune hanno però conservato affreschi o interessanti decorazioni scultoree.
Read everything
Comments