Follow us on
Search Search in the site

Giulio Angioni

Giulio Angioni

Antropologo e scrittore, Giulio Angioni nasce a Guasila, piccolo centro agricolo non lontano da Cagliari, compie i suoi studi all'Università del capoluogo regionale dove incontra Ernesto De Martino e Alberto Maria Cirese, due maestri che gli trasmettono la passione per gli studi di antropologia e la disciplina dell'accademico. Nel 1976 pubblica "Sa Laurera. Il lavoro contadino in Sardegna" (Edes, Sassari; Il Maestrale, Nuoro 2003) e nel 1981 è professore ordinario di Antropologia culturale all'Università di Cagliari.
Nel corso della sua lunga carriera contribuisce alla conoscenza della cultura della Sardegna con numerosi articoli e volumi tra i quali ricordiamo "Il sapere della mano: saggi di antropologia del lavoro" (Sellerio, Palermo 1986); "I pascoli erranti: antropologia del pastore in Sardegna" (Liguori, Napoli 1989); "Pane e formaggio e altre cose di Sardegna" (Zonza, Cagliari 2000). Attualmente dirige la rivista internazionale "Europaea" e, dal 1992, è presidente della Société des Européanistes - Europeanists Society che ha sede a Bruxelles.
Accanto a tale impegno di docente e di studioso Giulio Angioni coltiva una altrettanto importante e intensa attività letteraria. L'esordio, con la raccolta bilingue di racconti "A fogu aintru / A fuoco dentro" (Edes, Sassari), è del 1978 ed è già evidente la predilezione dello scrittore per i temi già percorsi dall'antropologo.
A distanza di sei anni esce la seconda selezione di racconti, "Sardonica" (Edes, Sassari 1984), e, tra il 1988 e il 1994, i romanzi "L'oro di Fraus" (Editori Riuniti, Roma 1988; Il Maestrale, Nuoro 1995), "Il sale sulla ferita" (Marsilio, Venezia 1990), "Una ignota compagnia" (Feltrinelli, Milano 1992), la raccolta di racconti "Lune di stagno" (Demos, Cagliari 1993) e il testo teatrale "La visita" (Condaghes, Cagliari 1994). Dopo un altro intervallo piuttosto lungo, la produzione riprende, a cadenza annuale, con "Il gioco del mondo" e "Millant'anni" (Il Maestrale, Nuoro 2000 e 2001), "La casa della palma" (Avagliano, Cava dei Tirreni 2002), "Il mare intorno" e "Assandira" (Sellerio, Palermo 2003 e 2004), "Alba dei giorni bui" (Il Maestrale, Nuoro 2005) vincitore del Premio Giuseppe Dessì e "Le fiamme di Toledo" (Sellerio, Palermo 2006).

Update

10/3/2025 - 10:58

Comments

Write a comment

Send