Alphonse de Lamartine nasce a Mâcon nel 1790. Compiuti gli studi giunge in Italia e soggiorna a Napoli, esperienza determinante per la sua opera e per la sua vita sentimentale. Si dedica alla carriera diplomatica, ottiene il primo incarico proprio a Napoli, poi a Firenze, ma dal 1830 si impegna in politica: dopo un viaggio in oriente viene eletto deputato e partecipa attivamente ai lavori della Camera; la sua attività culmina nel 1848 con la partecipazione al governo repubblicano, come ministro degli affari esteri. Il colpo di stato di Napoleone III lo allontana definitivamente dalla scena e negli anni successivi deve scrivere per sopravvivere. Muore a Parigi il 28 febbraio 1869.
Sbarca in Sardegna, nel golfo di Palmas, nel luglio 1832. Non vi giunge all'improvviso: viene da Marsiglia dove ha noleggiato un brigantino di nome Alceste, oltre duecento tonnellate di imbarcazione, sedici uomini di equipaggio armati di pistole e sciabole, sul ponte diversi cannoni pronti all'uso. La Sardegna è la più pericolosa tappa del Grand Tour e ogni destinazione esotica che si rispetti deve avere le coste infestate dai pirati. Più che i predoni è il mare a causare i maggiori problemi. Un'improvvisa tempesta di maestrale impedisce per ben due volte l'approdo a Carloforte, quando ormai se ne intravedono le case, e finalmente dopo qualche giorno è il golfo di Palmas che accoglie il brigantino "come un uccello marino librato sulle sue ali". Finalmente lo sbarco su una spiaggia incontaminata: "dalla sabbia dei grossi cardi, qualche macchia di aloe, qua e là qualche cespuglio d'un arbusto dalla scorza pallida e grigia e le cui foglie sono simili a quelle del cedro". Un piccolo gruppo di militari si avvicina all'imbarcazione per controllare i documenti e il poeta ne approfitta per scambiare qualche parola in dialetto napoletano e rompere il ghiaccio, mala sosta è breve: "Usciamo dal Golfo di Palmas attraverso un mare come uno specchio, soffia una leggera brezza di ponente che appena asciuga la rugiada della notte che brilla sui rami frastagliati del lentisco". Poi l'Alceste fa rotta verso la Tunisia.
Update
Images
Results 2 of 119882
View AllTexts
Author : Lipari, Antonio
Year : 1890
Author : Emiliani, Antonio
Year : 1880
Results 2 of 1548015
View All
Comments