Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

XVII siècle

XVII siècle

XVII siècle
Insulae Sardiniae Nova & accurata Descriptio, 1642-44

XVIIe siècle : géographie académique

La cartographie du XVIIe siècle voit l'affirmation de la « géographie académique » de Philip Cluver (Cluverio), totalement différente de la rationalité scientifique de Mercator et basée essentiellement sur la fouille et le commentaire de sources et de textes classiques.
L'application de cette méthode a permis de démontrer que la reconstruction des conditions géographiques des âges passés n'est pas possible sans l'étude et l'observation directe du présent. L'ouvrage du géographe de Gdańsk, « Ancient Sicily, item Sardinia et Corsica », publié à Leyde en 1619, est riche en informations provenant d'auteurs anciens, de documents épigraphiques et de lieux de visite. Cependant, les sources relatives à la Sardaigne sont de seconde main, mais l'ouvrage constitue un élément essentiel de l'historiographie de l'île. La carte reprend les modèles de base des dessins de Rocco Cappellino, introduisant des changements importants mais continuant à ramener le golfe de Cagliari au sud-est ; le profil côtier est très imprécis et l'orographie est conventionnelle. La carte a été imitée par de nombreux cartographes ultérieurs au point de devenir un véritable stéréotype.
Le dessin de Cappellino est à la base d'une autre carte importante du XVIIe siècle : « Sardaigne » de « Italie » du géographe Giovanni Antonio Magini, imprimée à Bologne en 1620. Pour l'Atlas de l'Italie, Magini a préparé des cartes pour la plupart originales, esquissées sur la base d'enquêtes officielles. Pour la Sardaigne, il a dû recourir au papier de Cappellino, qui représentait à la fin du XVIe siècle le seul travail de première main des localités et exécuté sur le terrain. La carte, orientée vers l'est en haut, montre toutes les inexactitudes dans la conception côtière, l'orographie et la toponymie du prototype, mais elle a été copiée et imitée dans toute l'Europe, restant un modèle inégalé pendant plus d'un siècle.
À partir de la seconde moitié du XVIe siècle, avec la menace croissante des États méditerranéens barbarescents, le problème de la défense côtière de l'île a acquis une importance majeure. Une connaissance géographique précise du territoire devient donc de plus en plus nécessaire. Le premier document cartographique espagnol est la grande carte anonyme imprimée de la Sardaigne, conservée à la Bibliothèque nationale de Paris. On y trouve les armoiries de Philippe IV et de Francisco de Vico, juriste et historien sarde, régent du Conseil suprême d'Aragon et auteur de l' « Historia General de la Isla y Reyno de Sardeña », publiée à Barcelone en 1639, à laquelle l'article semble être lié, raison pour laquelle il est raisonnable de supposer son élaboration à Sassari dans la troisième ou la quatrième décennie du siècle. L'importance extraordinaire de ce document, outre le raffinement de la gravure et la clarté typographique, réside dans le fait qu'il témoigne d'une étonnante adhésion à la réalité. D'une part, il apparaît très proche du modèle mercatorien, à partir duquel les coordonnées externes sont tracées, et d'autre part, il en diffère par le dessin côtier, qui démontre une connaissance directe des côtes. La ligne qui indique la côte est bien tracée et presque toutes les tours sont indiquées. Les arbres indiquent l'étendue de la forêt, tandis que les losanges à petits points représentent les cultures céréalières. Les centres habités sont conçus selon une symbolique qui met en valeur le nombre d'habitants. Cependant, la carte n'a pas du tout affecté l'évolution de la cartographie de l'île.
Au XVIIe siècle, avec le déclin progressif de l'État espagnol, la présence commerciale et politico-militaire de la France s'est accrue en Méditerranée, ce qui correspond également à un développement de la production cartographique : le premier document français important sur la Sardaigne remonte à 1640 et est une carte manuscrite anonyme, aquarellée en couleur, conservée au British Museum de Londres, certainement le résultat de recherches directes, comme le montre la bonne connaissance des petites îles et du littoral. De nombreux lieux sont représentés et les principales villes sont indiquées par des vues en perspective. Un autre document cartographique français important est la « Carte topographique des Costes de l'Isle de Sardaigne » dessinée à la main et peinte à la détrempe en 1682. Le profil côtier y est parfaitement tracé, démontrant le haut niveau de connaissance des côtes méditerranéennes par le port de plaisance de Louis XIV.

Connaissances

Voir tout Voir tout

XV e XVI secolo

XV e XVI secolo: lo sviluppo scientifico della cartografia Nel Quattrocento lo sviluppo scientifico della cartografia matura per effetto degli studi umanistici sull'opera di Tolomeo, la cui diffusione è agevolata dall'invenzione della stampa. Il modello scientifico rappresentato dall'opera del geografo alessandrino ha influenzato il lavoro dei cartografi rinascimentali, come pure dei corografi sardi del '500, Sigismondo Arquer e Giovanni Francesco Fara.Al metodo corografico (analisi descrittiva della geografia) si rifà la monografia di Sigismondo Arquer, "Sardinia brevis historia et descriptio", pubblicata a Basilea nel 1550 nell'edizione latina della "Cosmographia" del geografo Sebastiano Münster. L'opera del Münster ha avuto larga diffusione e il lavoro dell'Arquer, il primo sulle caratteristiche geografiche dell'isola, ha costituito per molto tempo una delle poche fonti sulla Sardegna. A corredo del testo è una carta geografica, modellata sulla falsariga delle tavole tolemaiche: essa è il primo esempio di concettualizzazione dello spazio insulare da parte di un intellettuale sardo, tuttavia costituisce ancora una bozza schematica in cui l'orografia e l'idrografia risultano sommarie e imprecise. La carta era rivolta d'altronde a illustrare un'opera colta e a suggerire al lettore un'identificazione dei luoghi descritti: la toponimia è infatti molto precisa, e - prima volta in una carta scientifica - le località vengono chiamate con il loro nome corrente; le città, i porti , i castelli, le ville sono raffigurati con semplici ma efficaci disegni che ne richiamano i tratti più siginifcativi.Un tentativo di conciliare la conoscenza erudita degli antichi geografi con un'indagine scientifica di stampo rinascimentale, viene attuata da Giovanni Francesco Fara con i due libri "Chorographia Sardiniae". Scritta intorno al 1580, frutto di una conoscenza diretta del territorio, è stata per oltre due secoli la fonte principale da cui i geografi hanno tratto notizie. Benché priva di carte, l'opera dello storico sassarese, grazie alla ricchezza di informazioni e ai calcoli della grandezza dell'isola, ha inciso a lungo sulla successiva cartografia.Di ispirazione antitolemaica è invece la carta di Rocco Cappellino (1577), architetto militare giunto in Sardegna nel 1522 su ordine di Carlo V per dare nuovo assetto alle fortificazioni di Cagliari. Risultato di una ricognizione diretta dei luoghi, la carta è il primo studio cartografico in cui il rilievo montano e i principali fiumi vengono tracciati con precisione. La toponomastica è molto ricca anche nelle zone interne, fino ad allora completamente ignorate dai cartografi. Disegnata orizzontalmente, presenta però anche numerose imprecisioni, fra cui la collocazione a SE del golfo di Cagliari e a NO del golfo dell'Asinara, che verranno riprese da molti cartografi successivi.I nuovi sviluppi della cartografia cinquecentesca sono legati soprattutto allo studio dei metodi di proiezione, analizzati sia attraverso il calcolo matematico sia mediante procedimenti geometrici. La carta della Sardegna di Abramo Ortels (Ortelio) , inserita nel "Theatrum Orbis Terrarum" (1570) è appunto basata su una proiezione ovale. La Sardegna è inserita in una carta che raggruppa le tavole delle isole mediterranee (Sicilia, Malta, Elba, Gerba, Corfù). La raffigurazione del geografo di Anversa non aggiunge molto a quanto si sapeva già sulla forma dell'isola.Ben diverso è invece il ruolo dell'importante carta di Gerhard Kremer (Mercatore) che costituisce una svolta nella rappresentazione cartografica dell'isola. A Mercatore si deve infatti un particolare tipo di proiezione cilindrica universalmente adottato per la compilazione delle carte nautiche.Il primo disegno mercatoriano della Sardegna risale al 1554 ed è incluso nella "Grande Carta d'Europa". Questo disegno viene poi ripreso e notevolmente perfezionato nell'"Atlas sive Cosmographicae Meditationes" del 1585 (la Sardegna è inserita nella tavola IC). Il disegno delle coste e la ricca toponimia mostrano una conoscenza di fonti geografiche e cartografiche eccezionale, che gli consentono di tracciare una carta precisa e accurata con l'esatta posizione dei golfi di Cagliari e dell'Asinara, con la giusta individuazione delle isole adiacenti e dei corsi d'acqua.

Lisez tout Lisez tout XV e XVI secolo: lo sviluppo scientifico della cartografia Nel Quattrocento lo sviluppo scientifico della cartografia matura per effetto degli studi umanistici sull'opera di Tolomeo, la cui diffusione è agevolata dall'invenzione della stampa. Il modello scientifico rappresentato dall'opera del geografo alessandrino ha influenzato il lavoro dei cartografi rinascimentali, come pure dei corografi sardi del '500, Sigismondo Arquer e Giovanni Francesco Fara.Al metodo corografico (analisi descrittiva della geografia) si rifà la monografia di Sigismondo Arquer, "Sardinia brevis historia et descriptio", pubblicata a Basilea nel 1550 nell'edizione latina della "Cosmographia" del geografo Sebastiano Münster. L'opera del Münster ha avuto larga diffusione e il lavoro dell'Arquer, il primo sulle caratteristiche geografiche dell'isola, ha costituito per molto tempo una delle poche fonti sulla Sardegna. A corredo del testo è una carta geografica, modellata sulla falsariga delle tavole tolemaiche: essa è il primo esempio di concettualizzazione dello spazio insulare da parte di un intellettuale sardo, tuttavia costituisce ancora una bozza schematica in cui l'orografia e l'idrografia risultano sommarie e imprecise. La carta era rivolta d'altronde a illustrare un'opera colta e a suggerire al lettore un'identificazione dei luoghi descritti: la toponimia è infatti molto precisa, e - prima volta in una carta scientifica - le località vengono chiamate con il loro nome corrente; le città, i porti , i castelli, le ville sono raffigurati con semplici ma efficaci disegni che ne richiamano i tratti più siginifcativi.Un tentativo di conciliare la conoscenza erudita degli antichi geografi con un'indagine scientifica di stampo rinascimentale, viene attuata da Giovanni Francesco Fara con i due libri "Chorographia Sardiniae". Scritta intorno al 1580, frutto di una conoscenza diretta del territorio, è stata per oltre due secoli la fonte principale da cui i geografi hanno tratto notizie. Benché priva di carte, l'opera dello storico sassarese, grazie alla ricchezza di informazioni e ai calcoli della grandezza dell'isola, ha inciso a lungo sulla successiva cartografia.Di ispirazione antitolemaica è invece la carta di Rocco Cappellino (1577), architetto militare giunto in Sardegna nel 1522 su ordine di Carlo V per dare nuovo assetto alle fortificazioni di Cagliari. Risultato di una ricognizione diretta dei luoghi, la carta è il primo studio cartografico in cui il rilievo montano e i principali fiumi vengono tracciati con precisione. La toponomastica è molto ricca anche nelle zone interne, fino ad allora completamente ignorate dai cartografi. Disegnata orizzontalmente, presenta però anche numerose imprecisioni, fra cui la collocazione a SE del golfo di Cagliari e a NO del golfo dell'Asinara, che verranno riprese da molti cartografi successivi.I nuovi sviluppi della cartografia cinquecentesca sono legati soprattutto allo studio dei metodi di proiezione, analizzati sia attraverso il calcolo matematico sia mediante procedimenti geometrici. La carta della Sardegna di Abramo Ortels (Ortelio) , inserita nel "Theatrum Orbis Terrarum" (1570) è appunto basata su una proiezione ovale. La Sardegna è inserita in una carta che raggruppa le tavole delle isole mediterranee (Sicilia, Malta, Elba, Gerba, Corfù). La raffigurazione del geografo di Anversa non aggiunge molto a quanto si sapeva già sulla forma dell'isola.Ben diverso è invece il ruolo dell'importante carta di Gerhard Kremer (Mercatore) che costituisce una svolta nella rappresentazione cartografica dell'isola. A Mercatore si deve infatti un particolare tipo di proiezione cilindrica universalmente adottato per la compilazione delle carte nautiche.Il primo disegno mercatoriano della Sardegna risale al 1554 ed è incluso nella "Grande Carta d'Europa". Questo disegno viene poi ripreso e notevolmente perfezionato nell'"Atlas sive Cosmographicae Meditationes" del 1585 (la Sardegna è inserita nella tavola IC). Il disegno delle coste e la ricca toponimia mostrano una conoscenza di fonti geografiche e cartografiche eccezionale, che gli consentono di tracciare una carta precisa e accurata con l'esatta posizione dei golfi di Cagliari e dell'Asinara, con la giusta individuazione delle isole adiacenti e dei corsi d'acqua.

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer