Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Scrittori dell'Otto-Novecento

Scrittori dell'Otto-Novecento

Scrittori dell'Otto-Novecento

Fra l’Ottocento e il Novecento l'italiano si impose quale lingua principale nella produzione letteraria isolana, scelta inevitabile per poter ampliare il pubblico di lettori. Parallelamente la lingua sarda continuò ad essere utilizzata nelle opere poetiche e soprattutto studiata e diffusa grazie agli studi di filologia e linguistica di Max Leopold Wagner e Giovanni Spano.

Artículo
Emilio Lussu
Avvocato, scrittore, leader politico e leggendario combattente, Emilio Lussu fu una figura di grande rilievo della cultura sarda e italiana.
Leer todo Leer todo
Artículo
Sebastiano Satta
Sebastiano Satta è uno dei migliori poeti della Sardegna di tutti i tempi. Avvocato e giornalista, ha scritto apprezzatissimi versi in lingua sarda e italiana.
Leer todo Leer todo
Artículo
Antonio Gramsci
Filosofo tra i maggiori del Novecento e dirigente del Partito Comunista Italiano, nasce ad Ales nel 1891. Dopo l'istruzione primaria a Ghilarza e il ginnasio a Santu Lussurgiu, frequenta il liceo a Cagliari.
Leer todo Leer todo
Artículo
Giovanni Spano
Los intelectuales del siglo XIX demuestran una gran conciencia del problema de la historia y del problema del lenguaje. Un representante en este sentido es Giovanni Spano, que nació en Ploaghe el 8 de marzo de 1803.
Leer todo Leer todo

Perspectivas

Ver todo Ver todo

Lingua sarda e Liturgia nel primo Novecento : il caso dell'Ogliastra

Lingua sarda e Liturgia nel primo Novecento : il caso dell'Ogliastra / di Minuccio Stochino.

Leer todo Leer todo Lingua sarda e Liturgia nel primo Novecento : il caso dell'Ogliastra / di Minuccio Stochino.

Comentario

Escribir un comentario

Enviar