A partire dalla metà del XIX secolo ha inizio il lento processo di costruzione di un'arte rivolta a esprimere le peculiarità della cultura sarda all'interno dell'Italia unita.
Nella fase successiva all'Unità d'Italia l'insieme demografico e sociale della Sardegna rivelava tutte le sue fragilità per una serie di aspetti e problematiche storiche. La gran parte della popolazione (80,5%) risiedeva nei piccoli borghi rurali disseminati per tutta l'isola, mentre solo una minima parte (il restante 19,5%) nei centri più consistenti, soltanto i maggiori dei quali, Cagliari e Sassari, superavano i 5000 abitanti.
Lesen Sie alles
Kommentare