Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardisch-Hispanisch

Sardisch-Hispanisch

Sardisch-Hispanisch

In Sardegna l'architettura gotico-catalana si innestò su tipologie costruttive romaniche e gotico- italiane, dando vita a soluzioni caratteristiche e originali.

Sardo-ispanica
Artikel
Gotisch-katalanische Architektur
Der in Katalonien entwickelte gotisch-katalanische Baustil wurde im 14. Jahrhundert von den Aragonesern während der militärischen Eroberung der Insel auf Sardinien eingeführt. Für die Errichtung der Kirchen umfasste er e...
Lesen Sie alles Lesen Sie alles
Sardo-ispanica
Artikel
Tradizione locale e innovazioni iberiche
In Sardegna l'architettura gotico-catalana si innestò su tipologie costruttive romaniche e gotico- italiane, dando vita a soluzioni caratteristiche e originali.
Lesen Sie alles Lesen Sie alles
Sardo-ispanica
Artikel
Manieristische und barocke Architektur
Der von Philipp II. von Spanien eingeleitete Prozess der Zentralisierung und Kontrolle des öffentlichen Lebens bedeutete das Ende der Vorrechte und der Verwaltungsautonomie mittelalterlichen Ursprungs, die die Insel währ...
Lesen Sie alles Lesen Sie alles
Sardo-ispanica
Artikel
Zivile Architektur
In der aragonesischen Zeit verbreitete sich die Mode, aus Katalonien stammend, Türen und Fenster mit eleganten Steinausstellungen zu umgeben, um die Fassaden von Gebäuden, die normalerweise nicht dekoriert sind, zu versc...
Lesen Sie alles Lesen Sie alles
Aragonese e spagnolo
Artikel
Militärische Architektur
Wie Foiso Fois und Gianni Montaldo in ihren jeweiligen Arbeiten über Küstentürme auf Sardinien, die 1981 und 1992 veröffentlicht wurden, schreiben, ist das Verteidigungssystem der Küstendörfer die Antwort der spanischen...
Lesen Sie alles Lesen Sie alles
Sardo-ispanica
Artikel
Die Picapedrers
In Bezug auf die professionellen Persönlichkeiten, die auf Sardinien in der bildenden Kunst tätig sind, unterscheiden Archivdokumente aus dem 17. und 18. Jahrhundert zwischen dem „Bildhauer“ (oder „Bildhauer“), der für d...
Lesen Sie alles Lesen Sie alles

Erkenntnisse

Alle ansehen Alle ansehen

Tradizione locale e innovazioni iberiche

In Sardegna l'architettura gotico-catalana si innestò su tipologie costruttive romaniche e gotico- italiane, dando vita a soluzioni caratteristiche e originali.L'architettura sardo-ispanica matura così le sue prime peculiarità, date dal terminale piatto e merlato della facciata (solo nel sud, giacché nel nord si ricorse al coronamento a spioventi), derivato dall'architettura civile; dalla forma quadrangolare o poligonale e dalle ridotte dimensioni del presbiterio, in larghezza e altezza, rispetto all'aula mononavata, lungo i cui fianchi si dispone una serie di contrafforti.La stessa tipologia della chiesa gotico-catalana ha in sé i suggerimenti per futuri interventi di ampliamento: tra i contrafforti laterali si apriranno infatti, in molti casi, serie di cappelle, destinate a ospitare i polittici d'altare commissionati da famiglie aristocratiche o da gremi e confraternite.Essa condiziona potentemente anche gli sviluppi architettonici dei secoli successivi. La gravitazione della Sardegna sul polo iberico ostacola l'introduzione delle forme rinascimentali, che nell'isola si manifesteranno soltanto alla fine del Cinquecento. Nel corso del Seicento si costruiranno chiese manieriste nelle quali è forte sia il peso della locale tradizione gotico-catalana, sia la volontà di adeguarle a spazi e ornati di stile barocco, imposti dal clima controriformista.Così, in virtù della confluenza di componenti linguistiche varie e persino antitetiche, l'architettura sardo-iberica del secoli XIV-XVII ha modo di impiantarsi profondamente nella pratica edilizia dell'isola, condizionando - anche dal punto di vista delle soluzioni tecniche - i singoli cantieri e ambiti produttivi, fino al superamento delle modalità operative premoderne.

Lesen Sie alles Lesen Sie alles In Sardegna l'architettura gotico-catalana si innestò su tipologie costruttive romaniche e gotico- italiane, dando vita a soluzioni caratteristiche e originali.L'architettura sardo-ispanica matura così le sue prime peculiarità, date dal terminale piatto e merlato della facciata (solo nel sud, giacché nel nord si ricorse al coronamento a spioventi), derivato dall'architettura civile; dalla forma quadrangolare o poligonale e dalle ridotte dimensioni del presbiterio, in larghezza e altezza, rispetto all'aula mononavata, lungo i cui fianchi si dispone una serie di contrafforti.La stessa tipologia della chiesa gotico-catalana ha in sé i suggerimenti per futuri interventi di ampliamento: tra i contrafforti laterali si apriranno infatti, in molti casi, serie di cappelle, destinate a ospitare i polittici d'altare commissionati da famiglie aristocratiche o da gremi e confraternite.Essa condiziona potentemente anche gli sviluppi architettonici dei secoli successivi. La gravitazione della Sardegna sul polo iberico ostacola l'introduzione delle forme rinascimentali, che nell'isola si manifesteranno soltanto alla fine del Cinquecento. Nel corso del Seicento si costruiranno chiese manieriste nelle quali è forte sia il peso della locale tradizione gotico-catalana, sia la volontà di adeguarle a spazi e ornati di stile barocco, imposti dal clima controriformista.Così, in virtù della confluenza di componenti linguistiche varie e persino antitetiche, l'architettura sardo-iberica del secoli XIV-XVII ha modo di impiantarsi profondamente nella pratica edilizia dell'isola, condizionando - anche dal punto di vista delle soluzioni tecniche - i singoli cantieri e ambiti produttivi, fino al superamento delle modalità operative premoderne.

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken