Àndalas de Cultura è un progetto di innovazione digitale per il patrimonio culturale realizzato dall'Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna. Nato per facilitare la conoscenza e la promozione dell'immenso patrimonio culturale e identitario, utilizza la tecnologia e la rete al servizio della promozione del patrimonio millenario della Sardegna.
Il progetto mette a sistema la molteplicità delle risorse esistenti prodotte negli anni dall’Amministrazione regionale per offrire un modello di fruizione, accessibile, “sostenibile” e integrato. Per creare un punto unico di accesso e di ricerca alle risorse, il progetto ha realizzato un metamotore di ricerca in grado di interrogare le banche dati di sistemi informativi nazionali e locali relativi agli ambiti Archivi, Biblioteche e Musei (ABM). I dati sono presentati attraverso il nuovo portale del patrimonio culturale “Sardegna Cultura”, e resi disponibili tramite API ed in formato aperto tramite il portale regionale Sardegna OpenData, secondo le recenti azioni in materia di e-government e le indicazioni dell’Agenda Digitale, consentendo la diffusione ed il riuso delle risorse da parte di cittadini ed imprese. Per una maggiore promozione e conoscenza del territorio, è stata inoltre realizzata un'APP dedicata alla scoperta dei luoghi della cultura e soluzioni di gamification per bambini e ragazzi.
In uno scenario di profondi cambiamenti sociali e tecnologici che coinvolgono persone, relazioni, processi, comportamenti, modelli organizzativi e tecnologie, con questa iniziativa si intende innalzare la qualità e l’innovazione dei servizi, mettendo al centro l’identità culturale e territoriale della Regione Sardegna (RAS). Questo perché Àndalas de Cultura si propone di migliorare l’accesso alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione dei beni culturali creando un aggregatore di contenuti e risorse digitali da cui avviare percorsi di conoscenza, creazione e fruizione culturale. Gli archivi, le biblioteche, i musei ed i principali istituti della cultura del territorio saranno i protagonisti di un coinvolgente confronto partecipato tramite azioni di comunicazione e diffusione. La loro partecipazione in veste di soggetti attivi consentirà la condivisione dei dati e delle informazioni che, grazie al progetto Àndalas de Cultura, daranno vita ad una più efficace promozione del territorio e ad una costante e capillare azione di valorizzazione del patrimonio culturale e identitario della Sardegna. Anche gli utenti diventano partecipi della crescita del patrimonio culturale della Sardegna, attraverso la possibilità di aggiungere annotazioni ai contenuti digitali resi disponibili, creare storie e social tag, ed interagire attarverso i social network di progetto.
Le diverse generazioni e i loro tempi (del quotidiano, dello studio, dell’apprendimento, del movimento, del viaggio…) unitamente alle istituzioni, associazioni, fondazioni e in genere tutti gli attori sociali che si occupano di trasferimento della conoscenza in tutte le sue forme sono i destinatari e i protagonisti di un ampio percorso di confronto con il patrimonio del passato che porta alla consapevolezza di quello che si sta costruendo oggi, che sarà quello del domani e che diverrà il lascito per le future generazioni.
Il progetto è finanziato con fondi POR FESR 2014-2020 - Asse II - Azione 2.3.1 - 2.2.2
Con il progetto VALORE ALLA CULTURA l’Assessorato della pubblica istruzione e beni culturali della Regione Sardegna, nell’ottica della più ampia valorizzazione del patrimonio culturale, rende disponibili alla consultazione digitale i progetti gestiti attraverso il Servizio Valorizzazione e gestione del Patrimonio Culturale, in tema di: Interventi di tutela e valorizzazione patrimonio archeologico; Interventi a sostegno del restauro del patrimonio culturale; Interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e istituti e luoghi della cultura; Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale. Attraverso schede appositamente dedicate ai singoli progetti, raggruppate per i diversi ambiti di intervento, sarà possibile accedere a un insieme di informazioni e dati utili a una loro migliore conoscenza e fruizione.
Leggi tutto
Commenti