Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Feste tradizionali

Feste tradizionali

Feste tradizionali

Le feste tradizionali sono caratterizzate da elementi fortemente caratteristici e conservativi, pur mantenendo alcune analogie con le regioni mediterranee orientali e con la penisola iberica, in particolare la Catalogna. Attività sociali e collettive che si contrappongono alla quotidianità. Scandite dai riti e contraddistinte da comportamenti diversi e insoliti rispetto a quelli abituali: nell'abbigliamento, nell'alimentazione, nell'osservanza e nell'inosservanza di divieti, nel concedersi lo svago e il divertimento.

Scandiscono la vita dell'individuo dalla nascita alla morte e la vita della collettività attraverso il ciclo calendariale dell'anno.

Feste
Articolo
Le feste tradizionali
Si crede e si dice che la Sardegna sia zona fra le più conservative in Occidente. Ciò non è privo di fondamento, soprattutto per quanto riguarda le feste. Vicende storiche hanno creato le premesse perché l'ordine cristia...
Leggi tutto Leggi tutto
Feste
Articolo
Il calendario della vita e dell'anno
Le feste scandiscono, tuttora in Sardegna, la vita dell'individuo dalla nascita alla morte.
Leggi tutto Leggi tutto
Feste
Articolo
Le grandi sagre
L'arco di tempo tra maggio e settembre comprendeva le grandi sagre, che ancora si svolgono in Sardegna, conosciute anche altrove sia per l'attenzione che hanno ricevuto da studiosi locali e stranieri, sia per il forte pr...
Leggi tutto Leggi tutto
Il sardo
Articolo
Cavalcata sarda
La penultima domenica di maggio la città di Sassari è teatro di una delle più importanti rassegne folkloristiche della Sardegna. La manifestazione è una preziosa occasione per ammirare i magnifici colori degli abiti e de...
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Mamoiada, Museo dell'archeologia e del territorio - MATER

"!! Attenzione: il museo MATER è temporaneamente chiuso per riallestimento". Un viaggio alla scoperta degli abiti tradizionali, affascinante punto di riferimento per il racconto della storia e delle tradizioni del territorio di Mamoiada. Nel Museo dedicato alla Cultura e al Lavoro, sono questi il pretesto per osservare le trasformazioni di una società che solo di recente ha iniziato a mutare nel concreto, cambiando senza mai snaturarsi. Sono i momenti di festa e quelli di lutto a scandire l'essenza della vita in comunità, a Mamoiada. E gli abiti rappresentativi degli uni e degli altri - e i motivi, i perché gli uni e perché gli altri - racchiudono in sé tutti i paradigmi di senso attraverso i quali Mamoiada può essere osservata e compresa. La visita, dalla sala principale dedicata alle attività lavorative di Mamoiada, si snoda poi attraverso le sale tematiche che raccontano una vita ancora vera fino alla metà del secolo scorso. Perché è importante visitarloNell'ultima sala: "La sala della narrazione", è allestito un piccolo spazio dedicato all'approfondimento e all'ascolto delle esperienze locali. Qui il visitatore potrà vivere, con grande coinvolgimento emotivo, l'utilizzo di strumenti educativi non convenzionali.

Leggi tutto Leggi tutto "!! Attenzione: il museo MATER è temporaneamente chiuso per riallestimento". Un viaggio alla scoperta degli abiti tradizionali, affascinante punto di riferimento per il racconto della storia e delle tradizioni del territorio di Mamoiada. Nel Museo dedicato alla Cultura e al Lavoro, sono questi il pretesto per osservare le trasformazioni di una società che solo di recente ha iniziato a mutare nel concreto, cambiando senza mai snaturarsi. Sono i momenti di festa e quelli di lutto a scandire l'essenza della vita in comunità, a Mamoiada. E gli abiti rappresentativi degli uni e degli altri - e i motivi, i perché gli uni e perché gli altri - racchiudono in sé tutti i paradigmi di senso attraverso i quali Mamoiada può essere osservata e compresa. La visita, dalla sala principale dedicata alle attività lavorative di Mamoiada, si snoda poi attraverso le sale tematiche che raccontano una vita ancora vera fino alla metà del secolo scorso. Perché è importante visitarloNell'ultima sala: "La sala della narrazione", è allestito un piccolo spazio dedicato all'approfondimento e all'ascolto delle esperienze locali. Qui il visitatore potrà vivere, con grande coinvolgimento emotivo, l'utilizzo di strumenti educativi non convenzionali.

Commenti

Scrivi un commento

Invia