Il progetto Sardegna Virtual Archaeology ha previsto la promozione, diffusione e salvaguardia del patrimonio culturale, rendendo fruibili attraverso le nuove tecnologie siti e aree archeologiche non visitabili nella loro totalità attraverso la creazione di prodotti multimediali innovativi, particolarmente attenti sotto il profilo scientifico, accessibili e disponibili in più lingue. I risultati del progetto hanno compreso:
- 17 luoghi della cultura ricostruiti digitalmente, dall'età preistorica all'eta moderna;
- panorami virtuali VR a 360° multinodo con schede di approfondimento su beni, reperti, elementi di interesse del sito;
- panorami virtuali a 360° in tecnologia WebVR per visione immersiva tramite cardboard;
- render fotorealistici in altissima risoluzione 4K, relativi alle ricostruzioni 3D;
- video documentari in full-HD, in 5 lingue (ITA, DEU, FRA, ESP, ENG) comprensivi di sottotitoli;
- ricostruzioni 3D in prima/terza persona fruibili tramite web browser con plugin Unity3D ed in formati dedicati per postazioni off-line;
- 8 guide del territorio cartacee e digitali sui siti ricostruiti e sul territorio;
- schede divulgative e scientifiche in formato PDF;
- guide a stampa/PDF di carattere culturale/turistico relative ai siti e al territorio regionale;
- pen drive promozionali USB con contenuti digitali in alta qualità;
- roll-up, sticker, flyer e cardboard promozionali.
Il progetto è stato finanziato con fondi P.O.R. FESR Sardegna 2007-2013, Linea di Attività 1.2.3.a. “Interventi per la produzione, pubblicazione e condivisione sul web o sui nuovi media (DTV, mobile T, etc.) di contenuti digitali riguardanti la cultura, la letteratura, la musica, il territorio e le immagini della Sardegna per una loro fruizione sociale”.
Tutti i contenuti digitali sono fruibili tramite il portale Sardegna Cultura e al sito di progetto.
Commenti