Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Capoterra - chiesa di Santa Barbara

Capoterra - chiesa di Santa Barbara

Lavori di risanamento conservativo e recupero funzionale della chiesa Santa Barbara a Capoterra (CUP E47B22000510004)

Capoterra - chiesa di Santa Barbara

La chiesa, realizzata in stile romanico nel 1281, si trova presso la località di Poggio dei Pini.

L’edificio, costruito su un’altura collinare, corrisponderebbe, secondo la leggenda, al luogo di martirio della Santa.

Il fabbricato, attualmente inserito in un contesto residenziale con edifici addossati che costituiscono una piccola borgata, ricade in ambiti paesaggistici di pregio e sottoposti a tutela.

Il nucleo originario dell'edificio, a navata unica e rettangolare, realizzata in blocchi di arenaria e calcarei, ha subìto nel corso del tempo diversi interventi che ne hanno modificato in parte la struttura esterna e la distribuzione interna.

Con il contributo PNRR si è provveduto alla realizzazione di una serie di lavori finalizzati alla conservazione del bene nel tempo: nuova pavimentazione; risanamento della muratura dall’umidità di risalita, dove fortemente degradata; utilizzo di materiali eco compatibili e sostenibili come il legno e la pietra locale; dotazione della chiesa di impiantistica domotica e corpi illuminanti led per una riduzione significativa dei consumi elettrici; sistema di videosorveglianza a distanza.

Il progetto ha previsto anche:

  • la realizzazione un sito internet dedicato con contenuti storici cultuali e ambientali
  • la predisposizione di apposita cartellonistica per raggiungere il sito
  • inserimento del sito all’interno della rete divulgativa territoriale per la visita guidata programmata e di percorsi ciclopedonali già attivi, con possibilità di visita a “sa scabitzada”, una sorgente a poche centinaia di metri dalla chiesa dove si narra sia stata decapitata Santa Barbara.

Provincia: Città Metropolitana di Cagliari

Comune: Capoterra

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

Telefono: + 39 0706499938

Email: parrocchiasantefisio@gmail.com

Sito Web: www.parrocchiasantefisio.it

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Dalla località Poggio dei Pini, la chiesa di Santa Barbara è raggiungibile seguendo le indicazioni per località Santa Barbara e, una volta lasciata la strada n. 58, percorrendo 800 mt circa in leggera salita su strada sterrata.
L'accesso al loggiato e alla chiesa richiede il superamento di alcuni gradini. Il comitato di Santa Barbara ne gestirà la visita programmata gratuita e su prenotazione, in modo tale da poter organizzare le guide e gestire al meglio un numero congruo di visitatori contemporaneamente.  Sono previste collaborazioni con privati che intendono inserire la visita di questi luoghi all’interno di percorsi di trekking e bici, in parte già attivi da parte di associazioni private.

Modalità di accesso: gratuita

Aggiornamento

14/4/2025 - 08:30

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia