Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Arti

Arti

Arti
Nuoro, Museo Ciusa- "Il pane", Francesco Ciusa. Fotografia di Nelida Beatriz Dietzel, 2014

Una lunga vicenda di tradizioni indigene e apporti esterni assegna alla Sardegna un posto del tutto particolare nel mondo mediterraneo. L'archeologia, l'architettura, l'arte dell'isola testimoniano la varietà e la qualità dei contesti produttivi locali, vivificati dalle opere importate dall'esterno. All'arte si affiancano le tradizioni artigianali, la musica, le feste e, in anni più vicini a noi, la fotografia e il cinema: tutti elementi che hanno contribuito alla creazione di percorsi storico-culturali complessi, dai tratti fortemente originali.

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Feste tradizionali

Le feste tradizionali sono caratterizzate da elementi fortemente caratteristici e conservativi, pur mantenendo alcune analogie con le regioni mediterranee orientali e con la penisola iberica, in particolare la Catalogna. Attività sociali e collettive che si contrappongono alla quotidianità. Scandite dai riti e contraddistinte da comportamenti diversi e insoliti rispetto a quelli abituali: nell'abbigliamento, nell'alimentazione, nell'osservanza e nell'inosservanza di divieti, nel concedersi lo svago e il divertimento. Scandiscono la vita dell'individuo dalla nascita alla morte e la vita della collettività attraverso il ciclo calendariale dell'anno.

Leggi tutto Leggi tutto Le feste tradizionali sono caratterizzate da elementi fortemente caratteristici e conservativi, pur mantenendo alcune analogie con le regioni mediterranee orientali e con la penisola iberica, in particolare la Catalogna. Attività sociali e collettive che si contrappongono alla quotidianità. Scandite dai riti e contraddistinte da comportamenti diversi e insoliti rispetto a quelli abituali: nell'abbigliamento, nell'alimentazione, nell'osservanza e nell'inosservanza di divieti, nel concedersi lo svago e il divertimento. Scandiscono la vita dell'individuo dalla nascita alla morte e la vita della collettività attraverso il ciclo calendariale dell'anno.

Commenti

Scrivi un commento

Invia