Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Contemporanea

Contemporanea

Contemporanea

Il secondo dopoguerra si caratterizza in Sardegna per il "ritorno" a una sia pur limitata forma di autogoverno. Nel 1948 la Repubblica Italiana concede alla Sardegna lo status di Regione Autonoma a Statuto Speciale con un proprio esecutivo e un consiglio regionale in grado di legiferare.

Libreria, murale di Sergio Miali, 1959 - da Catalogo Beni Culturali RAS
Articolo
Letteratura contemporanea
Nel secondo dopoguerra Il dibattito culturale della Sardegna si orienta sul ruolo degli intellettuali nel processo di "Rinascita" dell'isola. In particolare, assume rilievo l'esperienza della rivista "Ichnusa" (1949-62)...
Leggi tutto Leggi tutto
Da video: Intervista a Marcello Fois - da Sardegna Digital Library
Articolo
I nuovi autori della letteratura sarda
Negli ultimi anni si è assistito in Sardegna a un fiorire di opere letterarie in particolare di genere giallistico e noir. Tale produzione ha conosciuto una certa notorietà anche nella penisola.
Leggi tutto Leggi tutto
Natura Morta (particolare), Mauro Manca, 1848 - da Catalogo Beni Culturali Nazionale, ICCD-MiC
Articolo
La poesia del secondo dopoguerra
Nel secondo dopoguerra, di pari passo con l'affermarsi della lingua ufficiale dello Stato nella società sarda, si è assistito a un proliferare di opere liriche di medio e alto livello che hanno animato la scena letterari...
Leggi tutto Leggi tutto
Lettere - opera di Maria Lai (2002) - da Catalogo Bni Culturali RAS
Articolo
Gli studi più recenti sulla letteratura sarda
Una svolta importante degli studi sulla letteratura sarda è segnata nel 1989 dalla pubblicazione di un saggio di Giovanni Pirodda "La Sardegna", nello spazio prestigioso nella "Letteratura Italiana" diretta da Alberto As...
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

macchina lavaolive

l'ìimpianto è costituito da: un telaio in legno, un cestello cilindrico a più settori, rotante attorno ad un asse leggermente inclinato rispetto all'orizzontale, un meccanismo di rotazione a manovella.

Leggi tutto Leggi tutto l'ìimpianto è costituito da: un telaio in legno, un cestello cilindrico a più settori, rotante attorno ad un asse leggermente inclinato rispetto all'orizzontale, un meccanismo di rotazione a manovella.

Commenti

Scrivi un commento

Invia