Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Sardo-piemontese

Sardo-piemontese

Sardo-piemontese

Alcune importanti fabbriche cittadine, di lungo corso, contrassegnano il momento di passaggio della Sardegna dai reali di Spagna ai sovrani sabaudi.

Sardo-piemontese
Articolo
Le fabbriche architettoniche di età sabauda
Nel 1714 si completano, con il portico di facciata decorato da scultori lombardi e genovesi, gli interventi edilizi tardobarocchi nella cattedrale di San Nicola a Sassari, di fondazione romanica, ristrutturata in età ara...
Leggi tutto Leggi tutto
Sardo-piemontese
Articolo
Architettura tardobarocca
L'intero corso del '700 è caratterizzato dall'attività di architetti e ingegneri militari piemontesi, che imprimono un'accelerazione in senso barocco all'edilizia sacra e civile soprattutto dei centri urbani più rilevant...
Leggi tutto Leggi tutto
Sardo-piemontese
Articolo
Architettura neoclassica
Il processo di allineamento alle mode dominanti negli ambienti della cultura artistica italiana si intensifica nel XIX secolo con l'opera di architetti nativi dell'isola ma formatisi a Torino, al corrente delle forme neo...
Leggi tutto Leggi tutto
Sardo-piemontese
Articolo
Gaetano Cima
Nella storia dell'architettura sarda, l'architetto Gaetano Cima occupa un posto di assoluto rilievo, come testimonia il fatto che egli abbia svolto efficacemente nella seconda metà dell'Ottocento un ruolo di maestro sia...
Leggi tutto Leggi tutto
Sardo-piemontese
Articolo
Architettura civile e militare
Tra gli interventi di pianificazione territoriale adottati dal governo sabaudo rientra anche la fondazione ex novo di tre città, Carloforte e La Maddalena nel XVIII secolo e Longon Sardo (poi Santa Teresa Gallura) nell'8...
Leggi tutto Leggi tutto
Alghero, torre della Campana o Garitta Reale. Foto da Sardegna DigitalLibrary
Articolo
Gli ingegneri militari
Il definitivo passaggio della Sardegna ai Savoia nel 1718 non segna un'interruzione delle fabbriche in corso, contrassegnate dall'adesione al linguaggio tardobarocco, destinato a perdurare sino alla fine del secolo in un...
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Un esponente della fezione reazionaria sardo-piemontese della fine del '700: Giuseppe Valentino : personaggi di ieri e di oggi

Un esponente della fezione reazionaria sardo-piemontese della fine del '700: Giuseppe Valentino : personaggi di ieri e di oggi / Tito Orrù.

Leggi tutto Leggi tutto Un esponente della fezione reazionaria sardo-piemontese della fine del '700: Giuseppe Valentino : personaggi di ieri e di oggi / Tito Orrù.

Commenti

Scrivi un commento

Invia