Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Padria, Museo Civico Archeologico

Padria, Museo Civico Archeologico

Padria, Museo Civico Archeologico

Il museo, che ha sede nell'ex monte granatico, edificio tardo ottocentesco situato presso la bella chiesa aragonese di Santa Giulia, è dedicato alle testimonianze archeologiche del territorio comunale.
Una prima sezione presenta reperti neolitici di cultura Ozieri, le riproduzioni grafico-fotografiche di reperti nuragici provenienti da Padria, ma conservati presso i musei archeologici nazionali di Cagliari e Sassari (due navicelle ed un arciere bronzei), il plastico del territorio.
Di particolare interesse e di un certo valore artistico è il deposito votivo rinvenuto nel sito di San Giuseppe che deve riferirsi al centro romano di Gurulis Vetus. Il deposito, databile tra il I sec. a.C. e il III sec. d.C., comprende terrecotte anatomiche, animali, frutti, statuine umane.
È presente una collezione di reperti punico-romani di proprietà del Comune: sono notevoli i vasi a vernice nera, i "thymiateria" a testa di dea "kernophoros", gli unguentari, le urne cinerarie e le lucerne.
Alcuni pannelli illustrano i resti della città romana di Gurulis Vetus: ponti ed un tratto viario locale connesso con una rete stradale di collegamento tra la costa occidentale dell'isola ed il Logudoro più interno.

Perché è importante visitarlo
Un particolare motivo d'interesse è dato dalla collezione di terrecotte provenienti dalla stipe votiva di San Giuseppe.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Archeologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Sassari

Comune: Padria

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 07015

Indirizzo: via Nazionale, s.n.c.

Telefono: +39 079 807018 +39 340 2836246 +39 347 9384533

Email: loguidea@libero.it sociale@comune.padria.ss.it

Sito Web: www.comune.padria.ss.it/it/vivere-il-comune/luoghi/luogo/Museo-civico-archeologico

giugno - settembre

Venerdì - Sabato - Domenica

15:30 - 18:30

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Il museo apre esclusivamente su prenotazione dal mese di ottobre a fine maggio.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 1 €, adulti, .

  • Gratuito : 0 €, minori sino ai 12 anni e adulti oltre 65 anni, .

Altri servizi: Il museo organizza saltuariamente mostre espositive temporanee definendone, di volta in volta, modalità di accesso, date e orari.

Aggiornamento

29/5/2024 - 19:18

Servizi

Sala per la didattica Sala per la didattica

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia