Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Padria, Museo Civico Archeologico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

Padria, Museo Civico Archeologico

Descrizione

Il Museo Civico Archeologico di Padria ha sede nei locali dell'ex Monte Granatico nei pressi del Municipio accanto alla chiesa di Santa Giulia. La raccolta museale è disposta in due ambienti che mostrano una selezione dei materiali rinvenuti negli scavi archeologici e nelle raccolte di superficie dei siti del territorio comunale. L'esposizione è suddivisa in quattro sezioni che seguono un criterio cronologico e topografico. Le prime vetrine sono dedicate al periodo prenuragico e nuragico. Sono esposti materiali ceramici e oggetti litici della Cultura di Ozieri (tra cui coltellini in selce, accettine levigate in pietra verde, un macinello di forma ovale, pezzi in selce ed ossidiana, punte in osso) e pannelli illustrativi sulle domus de janas note del territorio con planimetrie della tomba di Baddenàre e di uno degli ipogei di Monte Ruggiu in cui è ancora visibile, sulla parete di fondo della cella, una protome taurina a basso rilievo. Il periodo nuragico è rappresentato da pannelli che documentano alcuni fra i nuraghi meglio conservati come il Nuraghe Longu, Mura Suiles, Monte Su Furru, Iscala ‘e Nughes, Bidighinzos, Basciu, Yroma e Binzas. Un plastico illustra la distribuzione dei monumenti del territorio. La seconda sala è dedicata all'area sacra di S. Giuseppe. La frequentazione dei sito è databile tra il III secolo a.C. III secolo d.C. Le vetrine espongono il deposito votivo del sito la cui datazione è riferibile al centro romano di Gurulis Vetus. Un pannello illustra la fortificazione punica di Palattu. Infine è presente una selezione dei materiali della Collezione Comunale di datazione punica e romana. L'esposizione si conclude con i pannelli illustrano i resti della città romana di Gurulis Vetus e la viabilità romana nel territorio.

Data di Realizzazione

2009/02/18

ID

IDV_CFD_0001_0488

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia