Sas traditziones populares, in sas multiformes manifestatziones issoro, sunt ancora oe a fundu raighinadas in sa cultura sarda.
Su bestire traditzionale espressat su caràtere de una terra de s'istòria millenària e si, oramai, sunt pagos sos tzentros de s'ìsula in cale totora lu si bestit in manera cuotidiana, durante sas grandu sagras, comente a sa de Santu Efisio a Casteddu o la Caddigada de Sassari, podet èssere ammiradu in totus sas variantes suas. 
Fintzas sa produtzione tèssile traditzionale in Sardigna tenet a palas un'istòria antiga meda, chi aporrit in dae segus in sos sèculos finas a s'edade romana, època in cale est testimoniada s'esistèntzia de una notèvole faina tèssile. Ma est mescamente in s'Otighentos chi si difundet una produtzione a livellu familiare.
S'artesania sarda tenet caraterìsticas chi lu rendent ùnicu e inimitabile, gràtzias a sos particulares motivos decorativos, belle un'alfabetu chi est in s'orìgine de unu limbàgiu simbòlicu. Sas orìgines suas non sunt ligadas petzi a sos bisòngios de sa vida fitiana, ma fintzas a un'aspetu sacrale.
Tèssidos, bestires, intagli, intretzos, tzeràmicas, fiant manufatos destinados, mescamente a su mercadu internu. 
Partinde dae s'Unidade de Itàlia, intrant a fàghere parte de su protzessu de massificatzione culturale, chi arriscat de nde cumpromìtere s'autenticità.
"Innovatzione in sa traditzione", su motu de Eugenio Tavolara, creadore de su semu AORAT, diat pòdere èssere assùmidu dae cantos, oe, chèrgiant operare in su setore artesanale sarvende sas peculiaridades de sa Sardigna sena rinuntziare a sas lògicas de mercadu.
La produzione tessile tradizionale in Sardegna è strettamente connessa a quelle che, nei secoli, sono state le principali attività produttive: l'allevamento e l'agricoltura. Le fonti storiche documentano, dall'età romana in poi, l'esistenza di una notevole attività tessile diffusa su tutto il territorio e soprattutto le fonti ottocentesche danno conto di una produzione radicata e diffusa a livello familiare, anche se non mancavano donne "specializzate" nell'una o nell'altra delle lavorazioni.I filati sono di origine animale - lana ovina e caprina, seta, bisso - o vegetale: lino, canapa, cotone. Per la colorazione si utilizzavano in origine piante locali. I telai erano di tipo orizzontale o di tipo verticale. Le tecniche sono varie, come pure la tipologia dei manufatti e dei motivi ornamentali, legati alla tradizione locale.Importanti raccolte di tessuti d'epoca fanno parte delle collezioni di numerose istituzioni pubbliche che le espongono in occasione di mostre temporanee. Sono esposte stabilmente le collezioni di alcuni Musei.BibliografiaG. U. Arata-G. Biasi, Arte sarda, Milano, 1935; A. Imeroni, Piccole industrie sarde, Milano-Roma, 1928;Il Museo Sanna di Sassari, Milano, 1986;Il Museo Etnografico di Nuoro, a cura di P. Piquereddu, Sassari, 1987;P. Loddo, Arte tessile in Sardegna. Simboli e ornati, Sassari, 1987;L. Degioannis, "I tessuti e i ricami", in Pinacoteca Nazionale di Cagliari. Catalogo, II, Cagliari, 1990;G. Carta Mantiglia-A. Tavera , La seta in Sardegna, Nuoro, 1992;L. Degioannis, La tessitura tradizionale in Sardegna, Oristano, 1993;S. Masala, Nule. Aspetti di vita e cultura popolare, Nule, 1993;G. Carta Mantiglia "La produzione del bisso marino", in Pesca e pescatori in Sardegna. Mestieri del mare e delle acque interne, a cura di G. Mondardini, Cagliari, 1997;Il bisso marino. Fili d'oro dal fondo del mare, catalogo della mostra di Basilea (19 marzo-27 giugno 2004);A. Caoci, Le tessitrici di Isili. Pratiche ed estetiche, Cagliari, 2005.
Leggi tutto
Commenti