Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Limbas minoritàrias in Europa otzidentale

Limbas minoritàrias in Europa otzidentale

Limbas minoritàrias in Europa otzidentale

Su documentu prìntzipe de custu ativismu europeista est sa Carta Europea de sas limbas regionales e minoritàrias aprovada dae su Parlamentu de Istrasburgu su 5 santandria de su 1992 e ratificada dae totu sos istados otzidentales de s'Unione, a esclusione de Frantza e Itàlia.
Cun s'intrada de sos istados de s'Europa de s'Est, una sèrie noa de problemàticas ligadas a s'amparu de minorias noas est in s'atentzione de sos organismos europeos.
Sos idiomas minoritàrios prus importantes de cales fintzas a como s'est ocupada s'Europa sunt su bascu (Ispagna e Frantza), su brètone (Frantza), su catalanu (Ispagna, Frantza e Itàlia), su cornish, su gaèlicu de Iscòtzia e su gallesu (Regnu Unidu), su frisian (Olanda), su curtu (Frantza), su friulanu (Itàlia), su galitzianu (Ispagna), s'irlandesu (Irlanda, Regnu Unidu), s'otzitanu (Frantza), su romàntziu (Isvìtzera) e su sami (Isvètzia e Finlàndia).
S'elencu craru est partziale e est totora agiornadu dae sos organismos europeos chi s'òcupant de custa matèria, ma s'amprura de su fenòmenu est tale chi faghet a afirmare chi una regione non si podet nàrrere europea "a beru" si non tenet a su suo internu a su mancu una minoria linguìstica de tutelare.

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Lingue minoritarie nell'Unione europea

Da tempo l'Unione Europea si misura con la problematica delle comunità e delle lingue minoritarie cercando in ogni modo di tutelare e difendere il multiculturalismo e il plurilinguismo garantito anche dalle espressioni linguistiche minoritarie.Il documento principe di questo attivismo europeista è la Carta europea delle lingue regionali e minoritarie approvata dal Parlamento di Strasburgo il 5 novembre del 1992 e ratificata da tutti gli stati occidentali dell'Unione, ad esclusione di Francia e Italia. Con l'ingresso degli stati dell'Europa dell'Est, una nuova serie di problematiche legate alla protezione di nuove minoranze è all'attenzione degli organismi europei. In Italia, la legge 482 del 1999 ha riconosciuto un numero sorprendente di minoranze linguistiche in attuazione della Costituzione che prevedeva fin dal 1948 una tutela integrale e efficace.L'elenco delle lingue tutelate in Italia e in Europa è lunghissimo e viene continuamente aggiornato dagli organismi europei che si occupano di questa materia, ma l'ampiezza del fenomeno è tale che si può tranquillamente affermare che una regione non può dirsi veramente "europea" se non ha al suo interno almeno una minoranza linguistica da tutelare. Il fenomeno della globalizzazione di questi anni ha generato di contro il rafforzamento dell'identità delle comunità locali che vedono nell'attaccamento alla loro lingua e identità storica la possibilità di resistere all'omologazione politica e dei mercati.

Leggi tutto Leggi tutto Da tempo l'Unione Europea si misura con la problematica delle comunità e delle lingue minoritarie cercando in ogni modo di tutelare e difendere il multiculturalismo e il plurilinguismo garantito anche dalle espressioni linguistiche minoritarie.Il documento principe di questo attivismo europeista è la Carta europea delle lingue regionali e minoritarie approvata dal Parlamento di Strasburgo il 5 novembre del 1992 e ratificata da tutti gli stati occidentali dell'Unione, ad esclusione di Francia e Italia. Con l'ingresso degli stati dell'Europa dell'Est, una nuova serie di problematiche legate alla protezione di nuove minoranze è all'attenzione degli organismi europei. In Italia, la legge 482 del 1999 ha riconosciuto un numero sorprendente di minoranze linguistiche in attuazione della Costituzione che prevedeva fin dal 1948 una tutela integrale e efficace.L'elenco delle lingue tutelate in Italia e in Europa è lunghissimo e viene continuamente aggiornato dagli organismi europei che si occupano di questa materia, ma l'ampiezza del fenomeno è tale che si può tranquillamente affermare che una regione non può dirsi veramente "europea" se non ha al suo interno almeno una minoranza linguistica da tutelare. Il fenomeno della globalizzazione di questi anni ha generato di contro il rafforzamento dell'identità delle comunità locali che vedono nell'attaccamento alla loro lingua e identità storica la possibilità di resistere all'omologazione politica e dei mercati.

Commenti

Scrivi un commento

Invia