Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

La statuaria

La statuaria

La statuaria

Le sculture rappresentano una delle forme d'arte più importanti tra quelle prodotte dal mondo culturale romano. Si tratta di un genere artistico che subì, forse più di altri, la fortissima influenza della sfera culturale greca, a cui Roma si volse per attingere stimoli e suggerimenti più o meno espliciti. Molte delle sculture romane non sono altro infatti che copie di originali greci.

La realizzazione di queste opere avveniva su commissione di esponenti delle classi più agiate del mondo romano che, proprio attraverso il possesso nelle proprie ricche dimore di opere d'arte di vario genere (originali o, più spesso, copie), intendeva manifestare l'appartenenza ad uno specifico status culturale ed economico.

Anche in Sardegna abbiamo testimonianze di questa specifica forma d'arte, per la verità piuttosto esigue dal punto di vista quantitativo.
In particolare sono stati rinvenuti sia ritratti, una delle forme più tipiche tra quelle praticate in ambito romano (impiegate come potente strumento di propaganda), sia sculture rappresentanti figure a tutto tondo.

Per quanto riguarda il problema dell'identificazione delle botteghe che realizzarono le opere scultoree rinvenute in Sardegna, pare prevalere, allo stato attuale delle nostre conoscenze, l'ipotesi che le vede come opere di artisti operanti a Roma.
Informazioni più precise potrebbero venire dalle analisi dei marmi impiegati per realizzate le sculture rinvenute nell'isola.

Aktualisieren

14/9/2023 - 17:02

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken