Merita di essere brevemente citato uno "sguardo" diverso sulla Sardegna che è quello dell'inglese Robert Tennant, che si differenzia, rispetto a molti viaggiatori suoi contemporanei, per l'approccio con il quale affronta il suo viaggio, dettato infatti dall'essere un incaricato di una società commerciale che vuole sondare la possibilità di investimenti nell'isola. Viene meno dunque - almeno in parte - il leitmotiv dell'isola dimenticata e misteriosa, la terra ignota ed enigmatica da esplorare romanticamente.
Egli giunge in Sardegna nel 1885 e per perseguire il suo scopo la visita in lungo e in largo, si documenta minuziosamente e raccoglie e confronta dati, statistiche, documenti; prende contatto con le autorità locali ma non trascura i proprietari terrieri, i commercianti. Non vuole però limitarsi a compilare pagine puramente statistiche ed amplia ben presto i suoi orizzonti: visita con più cura ed attenzione i paesi e non si limita ai dati commerciali ma ne osserva le usanze, i costumi e le condizioni di vita; pratica la caccia al cinghiale e al muflone, vivendo intensamente l'isola per parecchi mesi. Il titolo finale dell'opera sarà "Sardinia and its resources". Così in un passo sulle festività religiose: "Ogni giorno per tutta la durata della festa si svolgono servizi religiosi e si celebra la messa, ma fra una cerimonia e l'altra, e fino a notte alta, e spesso fino alle prime luci dell'alba, si indulge in ogni tipo di divertimento. Le fervide espressioni di ringraziamento per la guarigione di una gamba rotta o di un cuore infranto, l'appassionata supplica per la restituzione o la sostituzione di un maiale perduto, dell'amato o del marito, il lamento disperato di coloro che non hanno mai conosciuto le gioie o le pene materne e le umili suppliche di sollievo durante la gravidanza, uniti alla promessa solenne di non farsi trovare più nella stessa spiacevole situazione, insieme ai rumori indiscriminati dei divertimenti e dei festeggiamenti, formano uno strano e discorde contrasto che si ripercuote sulle orecchie e sui sensi e ci fa pensare ai più disparati sentimenti che devono aver spinto tutte quelle persone a ritrovarsi insieme".
Aggiornamento
Immagini
Testi
Autore : Baldacci, Gaetano
Anno : 1952
Autore : Baldacci, Gaetano
Anno : 1952
Risultati 2 di 1459857
Visualizza TuttiVideo
Autore : Cardu Enrico
Risultati 2 di 47907
Visualizza Tutti
Commenti