Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

tomba a camera

ambito paleocristiano

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

tomba a camera

Descrizione

Tomba a camera sita presso l’estremità nord del versante occidentale della collina di Bonaria. La tomba, scavata a mezza costa nel banco roccioso naturale calcareo della collina, si presenta difficilmente leggibile nella sua articolazione planimetrica sia per il pessimo stato di conservazione, sia per la presenza di vegetazione infestante che ne pregiudica la lettura. Allo stato attuale la pianta sembra essere di tipo quadrangolare, con arcosolio di fondo e due arcosoli simmetrici laterali contrapposti. La presenza, a sud-est, di un’altra tomba a camera pressoché inaccessibile per la presenza di una folta vegetazione infestante di tipo arbustivo potrebbe essere messa in relazione alla stessa, come seconda camera ad essa adiacente e separata da un diaframma roccioso di cui sembrano potersi cogliere i resti tra le due, ovvero un ipogeo del tutto indipendente. Presso la parete sud-est si attestano due livelli di sepolture: nel registro superiore si intravvedono ancora i segni di un originale sarcofago scavato nella roccia; nel registro inferiore affiora, dall’attuale piano di calpestio, la volta ribassata di un arcosolio. La parete nord-est, estremamente degradata, mostra anch’essa i resti di un’originaria sepoltura ad arcosolio, di cui si conserva solo la lunetta; alla base della parete si intravvedono i contorni di una forma scavata nel pavimento. Una sepoltura sempre ad arcosolio, di cui residua il sarcofago e l’imposta della volta, si trova presso la parete nord-ovest. Al centro del vano si individua inoltre una cavità sub-circolare, colma di materiale di risulta e con all’interno un tubo in ferro, d’incerta funzione. Tale tomba afferisce alla necropoli paleocristiana ubicata presso la collina di Bonaria (NCTN 00231042), nell’area corrispondente alla necropoli del suburbio orientale della Karales antica (NCTN 00229673). Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 1.95; larghezza: 3.18; MISN=3.28

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 2011/02/25

ID

2000231038

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia