Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

tomba a camera

ambito paleocristiano

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

tomba a camera

Descrizione

Tomba a camera sita presso l’estremità sud del versante occidentale della collina di Bonaria. La tomba, ricavata interamente nel banco roccioso, si trova a qualche metro d’altezza dal piano di calpestio attuale, al di sopra di alcuni resti di arcosoli visibili in parete che indicano inequivocabilmente la presenza di tombe a camera ricavate a diversi livelli nel fronte del rilievo. La sua planimetria originaria si presenta difficilmente leggibile a causa della mancanza dell’intero fronte meridionale: a pianta quadrangolare, mostra un soffitto con volta ribassata interamente rivestito d’intonaco. E’ verosimile che la tomba proseguisse verso est dove, sull’attuale parete rocciosa, immediatamente a destra del risarcimento in muratura dello stipite orientale, è ben leggibile una sepoltura ad arcosolio afferente ad una probabile camera adiacente. I resti attualmente visibili all’interno della tomba consistono in tombe ad arcosolio bisome, con volta a tutto sesto e sarcofagi ricavati all’interno delle pareti al di sotto di queste: presso la parete nord se ne conservano due in cui è ancora visibile la risega funzionale all’imposta della copertura delle sepolture; presso la volta e la lunetta dell’arcosolio est permangono alcuni lacerti di rivestimento intonacale. La sepoltura con arcosolio presso la parete nord si distingue per la sua monumentalità: ricavata in profondità nella parete rocciosa, ha un arcosolio ben delineato a coronamento, verosimilmente, di un sarcofago bisomo; conserva lungo la parte inferiore dell’alzato un intonaco di accurata fattura. La parete sud, rettilinea e priva di sepolture, è probabile costituisca il muro divisorio della camera adiacente cui apparterrebbero i resti dell’arcosolio visibili nell’attuale fronte roccioso. Il crollo di parte della volta e della parete lungo il lato ovest non consente di affermare con sicurezza se anche lì si trovasse una sepoltura ad arcosolio, sebbene la presenza di resti voltati inducano a pensarlo. Tale tomba afferisce alla necropoli paleocristiana ubicata presso la collina di Bonaria (NCTN 00231042), nell’area corrispondente alla necropoli del suburbio orientale della Karales antica (NCTN 00229673). Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 2.00; larghezza: 3.93; MISN=7.12

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 2011/02/25

ID

2000231041

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia