Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

tomba a camera

ambito paleocristiano

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

tomba a camera

Descrizione

Tomba a camera ipogea sita presso l’estremità sud del versante occidentale della collina di Bonaria. La tomba, scavata interamente nel banco roccioso naturale calcareo della collina, non è attualmente accessibile all’interno per la presenza di un’inferriata che ne impedisce l’ingresso. L’impianto attuale, a L e con soffitto piano, consta di due camere, sviluppate in senso longitudinale e delimitate a sud da una parete rettilinea, con la camera interna arretrata rispetto a quella esterna. La presenza, ai lati del cancello, di un attacco di arcosolio presso l’angolo sud e di un tramezzo da cui si diparte un residuo di parete a nord con orientamento ovest-est, attesta una planimetria originaria ben diversa, di dimensioni maggiori e con altre deposizioni. Presso la parete est, nella sua parte centrale, si apre una sepoltura a doppio arcosolio, con volta a tutto sesto e relativo sarcofago sottostante, forse bisomo nel secondo. Nell’arcosolio più interno è ben leggibile la risega atta a sorreggere l’imposta di copertura delle sepolture. Non risulta leggibile, invece, la parete nord lato est, dove potrebbe trovarsi un’ulteriore sepoltura ad arcosolio. Un altro arcosolio, conservato solo in un residuo di lunetta ad arco ribassato, è presente nella porzione ovest della parete settentrionale del vano esterno, separato dalla camera precedente da un tramezzo roccioso. Presso il piano di calpestio si individuano almeno cinque formae, scavate in toto nella roccia costitutiva del colle: nella camera interna una è ricavata ai piedi degli arcosoli della parete di fondo, mentre le altre due, parallele, presso la parete nord lato est; nella seconda camera si trovano altre due formae, disposte ortogonali tra loro presso le pareti est e nord, quest’ultima ad di sotto del residuo di arcosolio. Tale tomba afferisce alla necropoli paleocristiana ubicata presso la collina di Bonaria (NCTN 00231042), nell’area corrispondente alla necropoli del suburbio orientale della Karales antica (NCTN 00229673). Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 2.50; larghezza: 4.00; MISN=7.83

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 2011/02/25

ID

2000231036

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia