Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Fluminimaggiore, Tempio di Antas

Fluminimaggiore, Tempio di Antas

Fluminimaggiore, Tempio di Antas

Il monumento si trova in una suggestiva vallata dominata dal rilievo calcareo di Monte Conca s'Omu, nel Fluminese.
Il tempio, nato come santuario nuragico, probabilmente intercantonale, fu attivo anche in epoca precoloniale, punica e romana, ma non rivela tracce di una fase fenicia.
Sin dall'inizio dell'età del ferro, nel IX secolo a.C., il sito ebbe una valenza funeraria, forse legata al culto degli antenati, come attesta una serie di tombe a pozzetto monosome rinvenute presso il podio. Una delle tombe restituì una figurina in bronzo, di fattura nuragica, ma di chiara influenza levantina, rappresentante una divinità maschile nuda che impugna con la mano sinistra una lancia, mentre alza la mano destra in segno benedicente. La statuina può essere associata alla fisionomia e ai tratti cultuali del dio punico Sid, guerriero e cacciatore, trasposizione della divinità locale Babai, che ricomparirà in età romana col nome di Sardus Pater Bab(a)i.
In età punica il santuario conobbe due fasi costruttive: la prima attorno al 500 a.C., subito dopo la conquista cartaginese dell'isola; la seconda, d'impronta punico-ellenistica, attorno al 300 a.C. Le labili tracce delle due fasi sono state individuate sotto la scalinata monumentale di età romana.
Che il tempio in età punica rivestisse una notevole importanza è testimoniato da diversi elementi architettonici e numerosi ex voto rinvenuti fuori contesto. Lo stato di frammentazione degli ex voto ha portato gli studiosi a ipotizzare una deliberata distruzione del santuario. Questa potrebbe essere avvenuta al tempo della rivolta dei mercenari cartaginesi di stanza in Sardegna, nel III secolo a.C., ovvero ad opera dei primi cristiani.
La struttura attualmente visibile risale all'età romana: un primo impianto è augusteo, mentre una seconda fase di ristrutturazione, con la collocazione dell'iscrizione di Caracalla nel frontone, risale al III secolo d.C.
Nell'epigrafe si legge: "Imperatori Caesari M. Aurelio Antonino. Augusto Pio Felici templum dei Sardi Patris Babi vetustate conlapsum ... A ... restituendum curavit Q Coelius o Cocceius Proculus": in onore dell'imperatore Marco Aurelio Antonino Augusto, Pio Felice, il tempio del dio Sardus Pater Babi rovinato per l'antichità fece restaurare Quinto Celio (o Cocceio) Proculo.
Il monumento, costruito col calcare locale, presenta una gradinata d'accesso e un podio realizzato in "opus quadratum". La gradinata, di cui restano solo tre gradini in parte ricostruiti, si componeva originariamente di numerosi ripiani pavimentati in cocciopesto; sul quarto ripiano, in corrispondenza di quella che doveva essere la roccia sacra del tempio punico, si elevava l'ara sacrificale, secondo i canoni rituali romani.
Il tempio si suddivide longitudinalmente in pronao, cella e "adyton" (o penetrale) bipartito. Il pronao, profondo m 6,6, ha quattro colonne sul prospetto e una su ciascun lato; le colonne hanno fusto liscio (m 8 circa di h ricostruita), basi attiche e capitelli ionici. La cella, di circa m 11 di profondità, presenta dei pilastri addossati alle pareti, mentre il pavimento conserva il rivestimento di mosaico bianco per l'intera superficie. Nel muro di fondo della cella si aprono due porte che immettono in due minuscoli vani quasi quadrati (l'"adyton" bipartito) dotati di due cisterne quadrangolari.
L'area sacra intorno al tempio, da sempre considerata parte integrante del precedente tempio punico, è stata invece recentemente interpretata come una parte aggiuntiva di età posteriore a Caracalla.

Storia degli scavi
Fu scavato tra il 1967 e il 1968. I successivi restauri lo riportarono in parte all'aspetto che aveva al tempo di Caracalla (213-217 d.C.), quando fu ristrutturato. Tra gli anni 1984-1994 un intervento di scavo interessò l'area antistante la struttura.

Bibliografia
Ricerche puniche ad Antas: rapporto preliminare della Missione archeologica dell'Universita di Roma e della Soprintendenza alle antichità di Cagliari, collana "Studi Semitici", 30, Roma, Istituto di Studi del Vicino Oriente, Università di Roma, 1969;
R. Zucca, Il tempio di Antas. Sassari, C. Delfino, 1989 (Sardegna archeologica. Guide e itinerari; 11);
P. Bernardini-L.I. Manfredi-G. Garbini, "Il santuario di Antas a Fluminimaggiore: nuovi dati", in Phoinikes b Shrdn. I Fenici in Sardegna: nuove acquisizioni, catalogo della mostra (Oristano, Antiquarium Arborense, luglio-dicembre 1997), a cura di P. Bernardini-R. D'Oriano-P.G. Spanu, Cagliari, La Memoria Storica, 1997, pp. 105-113.

Come arrivare
Da Cagliari si prende la SS 130 fino ad Iglesias, quindi la SS 126 per Fluminimaggiore fino al km 54,100; una piccola strada asfaltata sulla d., con un percorso di circa 1,5 km (percorribili in auto o in pullman) e con adeguate segnalazioni, conduce alla zona archeologica.

Categoria Struttura: Area o Parco archeologico

Tipologia Contenuti: Monumento archeologico
Archeologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Fluminimaggiore

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09010

Indirizzo: SS 126 km 54,100 - località Antas

Telefono: +39 0781 580990 +39 347 8174989

Email: info@startuno.it

Sito Web: startuno.it/tempio-di-antas

Facebook: www.facebook.com/tempiodiantas

Instagram: www.instagram.com/tempiodiantas

novembre - marzo

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:30 - 16:30

aprile - giugno

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:30 - 17:30

01 ottobre - 31 ottobre

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:30 - 17:30

luglio - settembre

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:30 - 19:30

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Orari particolari: 25 dicembre chiuso; 1 gennaio apertura dalle ore 10:30 alle 16:30. Su prenotazione disponibilità anche in orari diversi da quelli previsti. Nel periodo invernale il sito rimarrà chiuso in caso di pioggia. Prenotazione: nessuna. Orario biglietteria: Chiude mezz'ora prima dell'orario di chiusura. Download APP "Valle di Antas".

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 4 €, adulti, .

  • Ridotto : 3 €, minori dai 6 ai 12 anni, gruppi oltre 30 persone, .

  • Cumulativo intero : 5 €, , visita al Tempio di Antas e Museo Etnografico Antico Mulino ad acqua Licheri .

Informazioni sui servizi: Noleggio audioguide (inglese, tedesco, francese e italiano) con euro 2,00, aggiuntivi al costo del biglietto. È possibile scaricare l'app "Valle di Antas" o richiedere gratuitamente il tablet in biglietteria. L'app si configura come uno strumento immersivo e coinvolgente, che guiderà il visitatore in un viaggio immaginario tra passato e presente, alla scoperta della Valle di Antas e dei suoi tesori archeologici nascosti, con percorsi multilingua (italiano e inglese), differenziati per adulti e bambini.

Altri servizi: L'area di sosta è dotata chiosco bar, biglietteria e bookshop.

Aggiornamento

22/4/2024 - 18:05

Servizi

Bookshop Bookshop

Audioguide Audioguide

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia