Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Servizi linguistici

Servizi linguistici

Servizi linguistici

La Regione, con il procedimento TuLiS (Tutela Lingue Sarde), promuove, tutela e valorizza le lingue parlate in Sardegna, in attuazione degli artt.9 e 15 della L. 482/99 e dell’art.10 commi 3 e 5 della L. R. 22/2018, attraverso l’offerta di Servizi linguistici quali strumenti tecnico-operativi dislocati nel territorio regionale e articolati in:

  • Sportello Linguistico
  • Formazione Linguistica
  • Attività culturali

Gli Sportelli linguistici offrono servizi di consulenza, di traduzione scritta e orale a favore di Enti, Istituzioni pubbliche e cittadini che intendano utilizzare la lingua tutelata nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e negli altri ambiti d’uso (esercizi pubblici, attività produttive, commercio, scuola, associazionismo, sanità, etc.). Costituiscono, inoltre un supporto alla comunicazione istituzionale anche per la diffusione e promozione di eventi volti alla valorizzazione linguistica e culturale in tutto il territorio regionale. Collaborano con le scuole per la realizzazione di laboratori. Partecipano all’organizzazione di eventi e manifestazioni culturali con la stesura di locandine, brochure, per associazioni e Pro Loco. Gli operatori degli Sportelli in Lingua Sarda e in Catalano di Alghero sono in possesso della certificazione linguistica di livello C1.

 

La Formazione Linguistica è un ambito che consente a operatori qualificati di realizzare corsi per l’acquisizione di competenze nell’uso orale e scritto della lingua minoritaria o varietà alloglotta destinati prioritariamente al personale dipendente, ma aperti anche alla cittadinanza e a chiunque possa essere interessato anche da remoto, quando autorizzato. La formazione può promuovere l’apprendimento delle regole ortografiche del lessico e della morfosintassi, con letture, traduzioni e conversazioni anche attraverso l’uso di altre discipline, quali l’ordinamento regionale, la storia, la letteratura, la storia dell’arte, l’ambiente, la musica e le arti etc. I formatori in Lingua Sarda e in Catalano di Alghero sono in possesso della certificazione linguistica di livello C1.

 

Le Attività culturali di promozione e animazione linguistica, destinate a tutta la cittadinanza, sono variegate anche in relazione alla valorizzazione e alla specificità di ciascun territorio (esempio: visite guidate nei musei, parchi, siti archeologici, laboratori musicali, lavori manifatturieri e altre attività proprie della tradizione e identità sarde, videoclip, etc.) e realizzate usando come lingua veicolare esclusivamente il Sardo, il Catalano di Alghero, il Gallurese, il Sassarese, il Tabarchino.

Nell’annualità in corso sono previste attività di Sportello, Formazione a Attività culturali in ben 45 Enti capofila dislocati nel territorio regionale con 334 Comuni coinvolti. I Beneficiari, infatti, sono prevalentemente accorpati in Sportelli sovra-comunali che devono gestire un numero di Enti talvolta elevato. Lo Sportello linguistico sovra-comunale ha nell’ente capofila il soggetto con funzione di coordinamento e di gestione di tutti gli Sportelli associati.

 

CERTIFICAZIONI:

Certificazione C1: certificazione provvisoria e sperimentale, attestante un livello di conoscenza scritta e orale della Lingua Sarda e del Catalano di Alghero equivalente al C1 del Qcert, rilasciata dal 2022 al 2024 dall’Università degli Studi di Cagliari per il Sardo e, per il Catalano di Alghero, dal Comune di Alghero nel 2022. Per il Gallurese e il Sassarese, sarà l’Università degli Studi di Sassari a rilasciare la Certificazione C1 e a riproporre sessioni anche per il Catalano di Alghero.

Nara-mi: certificazione linguistica orale di tutte le 5 lingue di Sardegna, rilasciata dalla Regione, tramite il Servizio lingua e cultura sarda, editoria e informazione.

 

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Mamatita Festival

Dal 26 agosto si è dato il via all’VIII edizione del Mamatita Festival sino al 12 settembre la città si farà teatro con spettacoli di circo e teatro viaggiante che saranno proposti tra il centro e la periferia. Il primo festival in Sardegna, di circo e spettacolo viaggiante, riconosciuto dal Ministero della Cultura e organizzato dallo Spazio T, con la direzione artistica di Chiara Murru. Nella prima settimana saranno ospiti: Teatro nelle Foglie, Marabata, L’albero del Macramè, Cie Bruboc, Paolo Locci, Caterina Fort. Nei giorni dal 26 al 31 agosto questa ottava edizione della rassegna sarà di stanza nel Mamatita Viltage, lo spazio nel cortile della scuola Maria Immacolata dove la compagnia Teatro nelle Foglie ha allestito il grande tendone bianco e nero che ospiterà gran parte degli spettacoli. Proprio il Teatro nelle Foglie sarà tra i grandi protagonisti di questa prima parte del festival, con ben tre produzioni: Kairos, in scena martedi 27 alle 21:00, La dolce follia, in programma il giorno dopo alla stessa ora e Imsomnia, una nuova produzione che sarà proposta nelle due serate di venerdì 30 e sabato 31 agosto sempre alle 21:00. Giovedì 29 e sabato 31 ottobre alle 17:00, sempre il Teatro nelle Foglie proporrà anche lo spettacolo Tour dietro le quinte, un’esperienza immersiva che guida il pubblico alla scoperta della vita del circo, senza animali. Tra le proposte della settimana c’è anche Marabata (lunedì 26 alle 21:00) storia di due personaggi grotteschi abbandonati dalla loro popolazione portata in scena da Bromos, compagnia nata nel 2010 dall’incontro tra Andrea Montevecchi e Nicolò Antioco Ximene accomunati dalla loro specifica visione del clown. Ancora: dal 27 al 31 agosto tra il Mamatita Viltage e il quartiere di Sant’Agostino torna per il terzo anno L’Albero del Macramè: clave, palline, cerchi, motocicli e tanto altro per sperimentare le proprie abilità e frequentare per qualche giorno una scuola di circo a cielo aperto. Martedì 27 alle 20:00 nel Mamatita Vilatge arriva anche Caterina Fort, danzatrice, circense e performer con Solo aria una esplorazione fisico-emotiva tra dimensione orizzontale, verticale, sferica, zigzagante, in cerca di un momentaneo, fugace, possibile equilibrio. Mercoledì 28 agosto alle 20:00, Paolo Locci presenterà Hobo, uno spettacolo muto, in cui l’acrobatica al palo cinese e la manipolazione di oggetti si uniscono per portare lo spettatore in un universo di fantasia. Venerdì 29 e sabato 30 agosto, nel centro storico di Alghero arriva per la prima volta in Sardegna la Compagnia Cie Bruboc che proporrà “WOOW”!, uno spettacolo surreale, non verbale e clownesco che sarà riproposto anche il 1 settembre a Putifigari. Il Teatro Nelle Foglie e l’Albero del Macramè tornano in Sardegna grazie alla collaborazione con il festival di Nuoro Patapum, organizzato da Boche Teatro. Per biglietti e prenotazioni: info@mamatitafestival.com - tel. +39 333 249 0855 Consulta il programma completo   Il Mamatita Festival è realizzato con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna- Assessorato alla pubblica istruzione, informazione, spettacolo, Fondazione Alghero, Comune di Alghero, Comune di Putifigari, Fondazione di Sardegna, Camera di Commercio di Sassari - Salude & Trigu.

Leggi tutto Leggi tutto Dal 26 agosto si è dato il via all’VIII edizione del Mamatita Festival sino al 12 settembre la città si farà teatro con spettacoli di circo e teatro viaggiante che saranno proposti tra il centro e la periferia. Il primo festival in Sardegna, di circo e spettacolo viaggiante, riconosciuto dal Ministero della Cultura e organizzato dallo Spazio T, con la direzione artistica di Chiara Murru. Nella prima settimana saranno ospiti: Teatro nelle Foglie, Marabata, L’albero del Macramè, Cie Bruboc, Paolo Locci, Caterina Fort. Nei giorni dal 26 al 31 agosto questa ottava edizione della rassegna sarà di stanza nel Mamatita Viltage, lo spazio nel cortile della scuola Maria Immacolata dove la compagnia Teatro nelle Foglie ha allestito il grande tendone bianco e nero che ospiterà gran parte degli spettacoli. Proprio il Teatro nelle Foglie sarà tra i grandi protagonisti di questa prima parte del festival, con ben tre produzioni: Kairos, in scena martedi 27 alle 21:00, La dolce follia, in programma il giorno dopo alla stessa ora e Imsomnia, una nuova produzione che sarà proposta nelle due serate di venerdì 30 e sabato 31 agosto sempre alle 21:00. Giovedì 29 e sabato 31 ottobre alle 17:00, sempre il Teatro nelle Foglie proporrà anche lo spettacolo Tour dietro le quinte, un’esperienza immersiva che guida il pubblico alla scoperta della vita del circo, senza animali. Tra le proposte della settimana c’è anche Marabata (lunedì 26 alle 21:00) storia di due personaggi grotteschi abbandonati dalla loro popolazione portata in scena da Bromos, compagnia nata nel 2010 dall’incontro tra Andrea Montevecchi e Nicolò Antioco Ximene accomunati dalla loro specifica visione del clown. Ancora: dal 27 al 31 agosto tra il Mamatita Viltage e il quartiere di Sant’Agostino torna per il terzo anno L’Albero del Macramè: clave, palline, cerchi, motocicli e tanto altro per sperimentare le proprie abilità e frequentare per qualche giorno una scuola di circo a cielo aperto. Martedì 27 alle 20:00 nel Mamatita Vilatge arriva anche Caterina Fort, danzatrice, circense e performer con Solo aria una esplorazione fisico-emotiva tra dimensione orizzontale, verticale, sferica, zigzagante, in cerca di un momentaneo, fugace, possibile equilibrio. Mercoledì 28 agosto alle 20:00, Paolo Locci presenterà Hobo, uno spettacolo muto, in cui l’acrobatica al palo cinese e la manipolazione di oggetti si uniscono per portare lo spettatore in un universo di fantasia. Venerdì 29 e sabato 30 agosto, nel centro storico di Alghero arriva per la prima volta in Sardegna la Compagnia Cie Bruboc che proporrà “WOOW”!, uno spettacolo surreale, non verbale e clownesco che sarà riproposto anche il 1 settembre a Putifigari. Il Teatro Nelle Foglie e l’Albero del Macramè tornano in Sardegna grazie alla collaborazione con il festival di Nuoro Patapum, organizzato da Boche Teatro. Per biglietti e prenotazioni: info@mamatitafestival.com - tel. +39 333 249 0855 Consulta il programma completo   Il Mamatita Festival è realizzato con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna- Assessorato alla pubblica istruzione, informazione, spettacolo, Fondazione Alghero, Comune di Alghero, Comune di Putifigari, Fondazione di Sardegna, Camera di Commercio di Sassari - Salude & Trigu.

Commenti

Scrivi un commento

Invia