Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Scrittori del Novecento

Scrittori del Novecento

Articolo
Antonio Mura
Antonio Mura, figlio del Pedru che rivoluziona la poesia sarda nel Novecento, nasce a Nuoro nel 1926.
Leggi tutto Leggi tutto
Articolo
Antonio Mura Ena
Antonio Mura Ena arriva tardi alla poesia in lingua sarda, ma lascia tracce considerate indelebili. Nasce a Bono nel 1908 ma passa buona parte dell'infanzia a Lula, ospite dello zio Giovanni Antonio Mura, religioso e scr...
Leggi tutto Leggi tutto
Articolo
Giovanni Lilliu
Giovanni Lilliu, archeologo, oltre a scavare la reggia nuragica di Barumini, ha contribuito con i suoi studi e la sua incessante attività di intelligente divulgazione a far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale...
Leggi tutto Leggi tutto
Articolo
Francesco Masala
Scrittore bilingue, Francesco Masala ha pubblicato libri di poesia, di narrativa, di teatro e di saggistica, in sardo e in italiano. Le molteplici traduzioni in lingue straniere sono testimonianza dell'universalità del m...
Leggi tutto Leggi tutto
Articolo
Antonio Cossu
Antonio Cossu è scrittore, autore di romanzi e giornalista, e assieme animatore culturale, cui si deve la fondazione della rivista letteraria "La grotta della vipera".
Leggi tutto Leggi tutto
Articolo
Michelangelo Pira
Michelangelo Pira, personaggio chiave della cultura sarda del secondo Novecento, è uno dei primi e più impegnati studiosi della lingua sarda e dei suoi problemi, mosso non da un interesse occasionale ma da un legame prof...
Leggi tutto Leggi tutto
Articolo
Antonio Garau
Antonio Garau è autore di apprezzatissime e riuscite piéces teatrali in lingua sarda, che hanno conosciuto una vastissima diffusione a livello non solo popolare.
Leggi tutto Leggi tutto
Articolo
Benvenuto Lobina
Benvenuto Lobina è uno dei maggiori esponenti della poesia e prosa in lingua sarda del Novecento, punto di riferimento centrale per le politiche e strategie culturali identitarie.
Leggi tutto Leggi tutto
Articolo
Tonino Ledda
La figura del poeta ozierese Tonino Ledda è importante per inquadrare il fenomeno della riscoperta della poesia e prosa in lingua sarda attraverso i premi letterari.
Leggi tutto Leggi tutto
Articolo
Pietro Mura
"Fippo operaju 'e luche soliana e como so oscuru artisanu de versos" scriveva Pietro Mura, uno dei maggiori poeti "in limba" del Novecento.
Leggi tutto Leggi tutto
Articolo
"Montanaru" - Antioco Casula
Antioco Casula, conosciuto con lo pseudonimo di Montanaru, è forse il più lirico e moderno, se non il più originale, fra i poeti in lingua sarda.
Leggi tutto Leggi tutto
Articolo
Pascale Dessanai
Dessanai ricopre un ruolo di rilievo nella storia della produzione poetica "in limba", in particolare per la sua maturazione e il successivo rifiuto degli stilemi linguistici e delle forme troppo letterarie della poesia...
Leggi tutto Leggi tutto

Commenti

Scrivi un commento

Invia