Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Arzachena, Tomba di giganti di Li Lolghi

Arzachena, Tomba di giganti di Li Lolghi

Arzachena, Tomba di giganti di Li Lolghi

La tomba è situata nell'entroterra gallurese, a circa 10 km dal golfo di Arzachena. Sorge in posizione leggermente rialzata in un dolce paesaggio collinare ricoperto da macchia mediterranea. È tra le più belle e celebri tombe di giganti della Sardegna.
Ottimamente conservata ed eccezionalmente lunga (circa m 27), è costruita in granito ed è orientata N/NO-S/SE, con ingresso a S/SE.
La facciata è costituita da un'ampia esedra che delimita lo spazio semicircolare dove si svolgevano i riti funebri e le cerimonie legate al culto degli antenati. La compongono 14 lastroni infissi verticalmente, di altezza crescente dai lati verso il centro, dove campeggia l'accuratissima stele centinata, alta m 3,75, con terminazione arcuata e portellino alla base (largh. m 0,40-0,50; h m 0,50-0,60). Il profilo perimetrale della stele è decorato da una cornice in rilievo, mentre lo specchio è diviso in due parti da un listello trasversale.
Dietro il portale si sviluppa il corridoio sepolcrale, contenuto entro un corpo costruttivo absidato che, nella sua integrità originaria, doveva avere la forma di una chiglia di nave rovesciata. Il corridoio, originariamente coperto a piattabanda, è lungo m 9,60 e largo circa m 1; è foderato con lastre infisse a coltello e muratura a secco. Nella parete di fondo del vano un lastrone posto orizzontalmente determina una suddivisione in due piani, una sorta di edicola per la deposizione di offerte o forse di immagini tutelari.
Posteriormente, ad un livello innalzato di m 0,80, è collocata una cista domenica rettangolare, lunga m 3,70 e larga m 0,95, con piano pavimentale lastricato delimitato da lastre ortostatiche. La cista, più antica rispetto al resto dell'impianto, doveva essere ricoperta in origine da un tumulo di terra e pietrisco del quale si conserva il peristalite di contenimento, di forma ellissoidale, visibile nella parte posteriore della tomba. Il monumento presenta dunque due fasi costruttive e di utilizzo. La prima fase è costituita dalla cista dolmenica ed è riferibile alla cultura di Bonnanaro (Bronzo antico XXI-XIX sec. a.C.), come dimostrano i reperti al suo interno (una cuspide di lancia, tazze e piccoli vasi inornati a peducci). La seconda fase, che vide l'impianto dell'intero corpo absidato e dell'esedra, e che inglobò la cista dolmenica e l'intera struttura in un unico tumulo, è invece databile tra il XVIII e il XIV sec. a.C. (nel corso del Bronzo medio), il periodo più antico della civiltà nuragica. Vi si riferiscono olle, ciotole, tegami e vasi con nervature triangolari verticali, rinvenuti durante gli scavi.
Il monumento fu utilizzato ancora nella tarda Età del bronzo (XII-X sec.a.C.).

Storia degli scavi
Fu saggiata nel 1959 da Delia Lollini e scavata a fondo nel 1965 da Editta Castaldi. È tra le più belle e celebri tombe di giganti della Sardegna.

Bibliografia
E. Castaldi, "Tombe di giganti nel Sassarese", in Origini, III, 1969, pp. 120-132, 157-164, 192-198;
E. Castaldi, Arzachena. Monumenti archeologici. Breve itinerario, Sassari, Carlo Delfino, 1984.

Come arrivare
Il sito archeologico di Li Lolghi, si trova in località Li Muri, a circa 9 km da Arzachena. Si raggiunge percorrendo la strada provinciale per Luogosanto (SP14) oppure quella per Bassacutena (SP115). La necropoli di Li Muri  (e la relativa biglietteria) si trova a circa 1 km di distanza.

Categoria Struttura: Area o Parco archeologico

Tipologia Contenuti: Monumento archeologico
Archeologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Sassari

Comune: Arzachena

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 07021

Indirizzo: SP 115 per Luogosanto, km 45 - località M.Giu di Li Lolghi

Telefono: +39 345 7200380 +39 345 7200094 +39 0789 83401

Email: archeologia@gesecoarzachena.it

Sito Web: www.gesecoarzachena.it

maggio - settembre

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 19:30

ottobre - aprile

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 16:00

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso:

Gli orari possono subire variazioni: consigliamo di consultare sempre il sito web dell’ente gestore. Per avere informazioni sempre aggiornate sui biglietti, data la varieta delle combinazioni di visita e delle offerte cumulative si rimanda alla pagina-ticket web dedicata sul sito del gestore.

Modalità di accesso: a pagamento

Informazioni sui servizi: Le visite guidate sono incluse nel costo del biglietto, su prenotazione, o chiedendo in biglietteria gli orari di partenza. Sono disponibili anche le audioguide.

Aggiornamento

19/4/2024 - 13:44

Servizi

Audioguide Audioguide

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia