Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Sindia, Tomba di giganti di Furrighesu

Sindia, Tomba di giganti di Furrighesu

Sindia, Tomba di giganti di Furrighesu

La sepoltura sorge sulla sommità di un rilievo con ampio dominio sul territorio circostante, nella Planargia, regione della Sardegna nord-occidentale.
La tomba appartiene alla categoria delle tombe di giganti con vano funerario ed esedra a filari. Del monumento si conserva il corpo tombale con esedra semicircolare e camera funeraria.
Il corpo tombale, orientato a sud e absidato nel profilo posteriore (lungh. m 6,90; largh. m 4,90; alt. m 2,38), racchiude il corridoio funerario rettangolare (lungh. m 5,45; largh. m 1,00/1,05; alt. m 1,60) a sezione ogivale: le pareti sono formate da cinque ortostati di base, lavorati e leggermente inclinati verso l'interno, sui quali poggiano quattro filari di massi in aggetto sino ad incontrarsi al centro del vano. Il lato di testata è chiuso da quattro blocchi - ben lavorati e di dimensioni decrescenti verso l'alto – ancora sovrapposti. L'emiciclo dell'esedra conserva in parte l'ala destra (lungh. m 4,85; alt. m 1,94), con quattro blocchi ancora "in situ", mentre dell'ala sinistra residuano solo due massi del paramento posteriore e altri adagiati sul terreno.
Al centro dell'esedra si apre l'ingresso trapezoidale (largh. m 0,50/0,56; alt. m 0,48), realizzato con blocchi ben lavorati sui quali poggia, in posizione arretrata, l'architrave, con un sovrastante lastrone residuo (lungh. m 1,88; spess. m 0,54).
In prossimità del portello è adagiata, in mezzo ad altri blocchi, una lastra trapezoidale (largh. m 0,72/0,32; alt. m 0,74;) con spigoli arrotondati, fornita di cavità circolare di manovra (cm 13 x 14; prof. cm 3).
La tomba è databile al Bronzo medio-Bronzo recente.
A breve distanza sorgono il nuraghe Furrighesu e un dolmen.

Storia degli scavi
Informazione non disponibile.

Bibliografia
A. Taramelli, "Fogli 205-206: Capo Mannu-Macomer", Edizione della carta archeologica d'Italia al 100.000, Firenze, Istituto geografico militare Firenze, 1935, p. 190, n. 27;
A. Moravetti, "Beni archeologici", in Marghine-Planargia. Il piano di sviluppo socio-economico e il piano urbanistico comprensoriale della VIII Comunità Montana, 3,6,8, Cagliari, 1985, p. 51, n. 5;
A. Moravetti, "La tomba e l'ideologia funeraria", in La civiltà nuragica, Milano, Electa, 1985, p. 123, n. 117, p. 168, n. 14;
A. Moravetti, "La Planargia dalla preistoria all'età fenicio-punica", in La Planargia, a cura di T. Oppes, collana "Sardegna ambiente", 5, Cagliari, Edisar, 1994, p. 97;
A. Moravetti, Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia. Il Marghine - Monumenti, Parte prima. Sassari, C. Delfino, 1998 (Sardegna archeologica. Studi e monumenti; 5);
A. Moravetti, Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia. La Planargia – Analisi e monumenti, Parte seconda. Sassari, C. Delfino, 2000 (Sardegna archeologica. Studi e monumenti; 5), pp. 387-389.

Come arrivare
Lasciare l'abitato di Macomer e prendere la SS 129 bis per Bosa. Oltrepassato l'abitato di Sindia si prosegue per Suni e arrivati al Km 15,6, dopo una curva a gomito, sulla destra, si trova il cancello di legno da cui si accede al terreno ove sorge la tomba di giganti. Il monumento è situato sulla collina, a circa 200 m dalla strada.

Tipologia Contenuti: Monumento archeologico
Archeologia

Fruibilità: sito non gestito

Provincia: Nuoro

Comune: Sindia

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 08018

Indirizzo: SS 129 bis, km 15,6 - località Nuraghe Furrighesu

Aggiornamento

13/10/2023 - 14:33

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia