Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Cagliari, Museo Herbarium CAG

Cagliari, Museo Herbarium CAG

Cagliari, Museo Herbarium CAG

Situato al centro di Cagliari, al piano terra di una palazzina di fine Ottocento, è parte integrante della Sezione Botanica del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente (DiSVA), aderisce al Centro Interdipartimentale Musei ed Archivi Storici dell'Università (CIMCAS), è inserito tra le collezioni museali nel portale ANMS‐Coll Map e fa parte del "Coordinamento della Rete Italiana dei Musei Botanici (CoRIMBo). Per il suo patrimonio e le sue potenzialità è censito nell'Index Herbariorum con l'acronimo CAG. La sua nascita è legata alla fondazione dell'Orto Botanico (inaugurato nel 1866), mentre la ristrutturazione e l'ordinamento risalgono agli anni '50-'60 del secolo scorso.
Oltre a rappresentare un indispensabile supporto alla ricerca floristica, tassonomica, ecologica e fitogeografica ha una funzione rilevante nel custodire i voucher specimen relativi a lavori di etnofarmacologia, fitochimica, biochimica, tossicologia e farmacologia.
Il Museo raccoglie più di 65.000 esemplari di piante secche (exiccata) e suddiviso in: erbario sardo, con circa 35.000 campioni; erbario generale, con circa 30.000 campioni di varia provenienza (Italia; Europa, Africa e America). A questo patrimonio sono da aggiungere le collezioni di Piante Coltivate provenienti dall'Orto Botanico, un Erbario Farmaceutico, una antica Cecidoteca preparata ed illustrata da Trotter e Cecconi (1899-1913) e le collezioni crittogamiche: Algologica (1481 campioni), Lichenologica (444 campioni), Briologica (392 campioni), Micologica (3000 campioni); in queste collezioni sono presenti raccolte risalenti alla prima metà dell'800.

Perché è importante visitarlo
È importante perché rappresenta uno scrigno di biodiversità vegetale in cui il visitatore, consultando questo patrimonio storico-culturale, si potrà immergere scoprendo e ripercorrendo, seppur virtualmente, i viaggi che nei secoli passati, numerosi botanici, ricercatori o semplici appassionati hanno compiuto in terra sarda e non solo.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Scienza e/o tecnica

Fruibilità: aperto

Provincia: Cagliari

Comune: Cagliari

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09123

Indirizzo: viale Sant'Ignazio da Laconi, 13

Telefono: +39 070 6753532

Email: herbariumcag@unica.it

Sito Web: web.unica.it/unica/page/it/museo_herbarium_cag

Aperture straordinarie: Sono previste giornate di apertura straordinarie in occasione della settimana Scientifica, Monumenti aperti, giornate F.A.I e Festival Scienza.

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Il museo è accessibile con visita guidata previa prenotazione. L’apertura è legata alla calendarizzazione accademica, pertanto le visite sono sospese durante il periodo delle vacanze estive e natalizie.

Modalità di accesso: gratuita

Informazioni sui servizi: Nell’ambito della terza missione il Museo Erbario propone, alle scolaresche di ogni ordine e grado, laboratori dedicati permettendo ai giovani visitatori di avvicinarsi alle attività scientifiche che in esso si svolgono.

Aggiornamento

19/4/2024 - 14:36

Servizi

Sala per la didattica Sala per la didattica

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia