Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Anela, Chiesa di Santa Maria di Mesumundu

Anela, Chiesa di Santa Maria di Mesumundu

Anela, Chiesa di Santa Maria di Mesumundu

L'abitato di Anela si trova in zona montuosa, a 450 m slm. Il suo territorio è lambito dal fiume Tirso e da una serie di corsi d'acqua di minore portata, che rendono il terreno particolarmente fertile. La chiesa è isolata in un sito campestre.
La chiesa di Santa Maria di Anela rientra nel panorama dell'architettura romanica "minore", tuttavia non priva di interesse per via dell'organico inserimento nel paesaggio. Così come la chiesa di San Saturnino di Usolvisi in agro di Bultei, fu donata ai monaci camaldolesi dal vescovo di Castra nel 1163. La chiesa, mononavata, è realizzata in conci ben squadrati di pietra sedimentaria chiara. La facciata fu ricostruita in seguito, mentre i fianchi e l'abside sono riconducibili alla fabbrica romanica. Nei fianchi si aprono tre monofore con strombo liscio, leggermente archiacute; una si apre nell'abside orientata a N/E. Nel fianco d. si apre un portale architravato sormontato da arco di scarico a sesto rialzato e modanato.

Storia degli studi
Per il paese e la chiesa di Anela si vedano la voce "Sassari" di Vittorio Angius, compresa nel "Dizionario" di Goffredo Casalis (1849), e il lavoro di Giovanni Ortu (1970). Sulla diocesi di Castro, cui Anela apparteneva, si consulti il volume di Francesco Amadu (1984). Del 1990 è il lavoro di Ginevra Zanetti, che inquadra la chiesa di Santa Maria fra gli edifici sardi appartenuti all'ordine camaldolese, mentre del 1993 è la scheda sintetica nel volume di Roberto Coroneo sull'architettura romanica, che colloca il monumento nella seconda metà del XII secolo.

Bibliografia
V. Angius, ''Sassari'', in G. Casalis Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, XVIII, Torino, G. Maspero, 1849, p. 324, n. 5;
G. Ortu, Anela: ambiente, uomini, fatti, Ozieri, Voce del Logudoro, 1970, pp. 29-35;
G. Zanetti, I Camaldolesi in Sardegna, Cagliari, Fossataro, 1974, pp. 125-129;F. Amadu, La diocesi medioevale di Castro, Ozieri, Il Torchietto, 1984, pp. 19-24;
T. Oppes, Il Goceano, Cagliari, Edisar, 1990;
R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, Nuoro, Ilisso, 1993, scheda 48;
R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico-culturali, Cagliari, AV, 2005, pp. 62-63.

Come arrivare
Si lascia la SS 131 all'altezza di Macomer e si imbocca la 129 percorrendola per circa 15 km. Si gira quindi a s. per imboccare la 128 bis. Dopo alcuni km si raggiunge Anela. Appena superato l'abitato, in direzione di Bultei, si trova la chiesa di Santa Maria, nota come Nostra Signora di Mesumundu o Madonna delle Rose.

Tipologia Contenuti: Architettura religiosa

Provincia: Sassari

Comune: Anela

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 07010

Indirizzo: SS 128 bis - località Santa Maria

Aggiornamento

29/9/2023 - 10:24

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia