Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

Lo scolare del r.p.m. Bartolameo Meduna conuentuale di s. Francesco. Nel quale si forma a pieno vn perfetto scolare opera diuisa in tre libri. Nel primo si tratta della generatione, et educatione de i figliuoli, delle qualità del corpo, e dell'animo dello scolare, dell'utilità delle arti liberali, della memoria naturale, et artificiale, e del conseruar la sanità. Nel secondo si mouono, e risoluono molti bei quesiti, e curiosi, e si ragiona del carico, e della elettione del lettore, dell'utilità delle scienze, e del modo dello studiare. Nel terzo si discorre intorno alla ciuil conuersatione, alle uirtù, et à i vitij delli scolari, della nobiltà, delle arme, e lettere, e si toccano molte altre cose appartenenti à gli studiosi

Meduna, Bartolomeo <16./17.sec.>

Catégorie

Nature

Titre

Lo scolare del r.p.m. Bartolameo Meduna conuentuale di s. Francesco. Nel quale si forma a pieno vn perfetto scolare opera diuisa in tre libri. Nel primo si tratta della generatione, et educatione de i figliuoli, delle qualità del corpo, e dell'animo dello scolare, dell'utilità delle arti liberali, della memoria naturale, et artificiale, e del conseruar la sanità. Nel secondo si mouono, e risoluono molti bei quesiti, e curiosi, e si ragiona del carico, e della elettione del lettore, dell'utilità delle scienze, e del modo dello studiare. Nel terzo si discorre intorno alla ciuil conuersatione, alle uirtù, et à i vitij delli scolari, della nobiltà, delle arme, e lettere, e si toccano molte altre cose appartenenti à gli studiosi

Description

ˆLo ‰scolare del r.p.m. Bartolameo Meduna conuentuale di s. Francesco. Nel quale si forma a pieno vn perfetto scolare opera diuisa in tre libri. Nel primo si tratta della generatione, et educatione de i figliuoli, delle qualità del corpo, e dell'animo dello scolare, dell'utilità delle arti liberali, della memoria naturale, et artificiale, e del conseruar la sanità. Nel secondo si mouono, e risoluono molti bei quesiti, e curiosi, e si ragiona del carico, e della elettione del lettore, dell'utilità delle scienze, e del modo dello studiare. Nel terzo si discorre intorno alla ciuil conuersatione, alle uirtù, et à i vitij delli scolari, della nobiltà, delle arme, e lettere, e si toccano molte altre cose appartenenti à gli studiosi

Description physique

[4] , 126 c. ; 4º

Note

Marca (V464) sul frontespizio<br>Stampato da Domenico Nicolini. Per il tipografo cfr.: D.E. Rhodes, Silent Printers. Anonymous printing at Venice in the sixteenth century, p. 172, cfr. Edit16 CNCE 35986<br>Iniziali e fregio xilografici<br>Cors. ; rom<br>Segn.: a⁴A-2H⁴2I².

Nombres standard

Impronta: .a.b lita a,si sist (3) 1588 (A)

Date

1588

Place de publication

In Venetia

Village

ITALIA

Langue

ID

IT\ICCU\BVEE\005467

Liens de ressources

Biblioteca universitaria di Cagliari
Biblioteca universitaria di Sassari

Étiqueter

Des textes

La ciuil conuersatione del S. Stefano Guazzo gentil'huomo di Casale di Monferrato, diuisa in quattro libri. Nel primo si tratta in generale de'frutti, che si cauano dal conuersare ... Nel secondo si discorre primieramente delle maniere conueneuoli a tutte le persone nel couersar fuori di casa ... Nel terzo si dichiarano particolarmente i modi, che s'hanno a seruare nella domestica conuersatione ... Nel quarto si rappresenta la forma della ciuil conuersatione ... Nouamente dall'istesso auttore corretta,et in diuersi luoghi di molte cose, non meno utili che piaceuoli, ampliata

La ciuil conuersatione del S. Stefano Guazzo gentil'huomo di Casale di Monferrato, diuisa in quattro libri. Nel primo si tratta in generale de'frutti, che si cauano dal conuersare ... Nel secondo si discorre primieramente delle maniere conueneuoli a tutte le persone nel couersar fuori di casa ... Nel terzo si dichiarano particolarmente i modi, che s'hanno a seruare nella domestica conuersatione ... Nel quarto si rappresenta la forma della ciuil conuersatione ... Nouamente dall'istesso auttore corretta,et in diuersi luoghi di molte cose, non meno utili che piaceuoli, ampliata

Auteur : Guazzo, Stefano

Année : 1580

La ciuil conuersatione del signor Stefano Guazzo, gentil'huomo di Casale Monferrato, diuisa in quattro libri; nel primo si tratta in generale de' frutti, che si cauano dal conuersare, & s'insegna a conoscere le buone dalle cattiue conuersationi. Nel secondo si discorre primieramente delle maniere conueneuoli a tutte le persone nel conuersar fuori di casa, & poi delle particolari, che debbono tenere conuersando insieme i giouani, & i vecchi ... Nel terzo si dichiarano particolarmente i modi, che s'hanno a serbare nella domestica conuersatione; cioè tra marito, & moglie: tra padre, & figliuolo: tra fratello, & fratello; tra patrone, & seruitore. Nel quarto si rappresenta la forma della ciuil conuersatione, con l'essempio d'vn conuito fatto in casale , con l'interuenimento di dieci persone. Nuouamente dall'istesso autore corretta, & di molte cose, non meno vtili, che piaceuoli, ampliata ...

La ciuil conuersatione del signor Stefano Guazzo, gentil'huomo di Casale Monferrato, diuisa in quattro libri; nel primo si tratta in generale de' frutti, che si cauano dal conuersare, & s'insegna a conoscere le buone dalle cattiue conuersationi. Nel secondo si discorre primieramente delle maniere conueneuoli a tutte le persone nel conuersar fuori di casa, & poi delle particolari, che debbono tenere conuersando insieme i giouani, & i vecchi ... Nel terzo si dichiarano particolarmente i modi, che s'hanno a serbare nella domestica conuersatione; cioè tra marito, & moglie: tra padre, & figliuolo: tra fratello, & fratello; tra patrone, & seruitore. Nel quarto si rappresenta la forma della ciuil conuersatione, con l'essempio d'vn conuito fatto in casale , con l'interuenimento di dieci persone. Nuouamente dall'istesso autore corretta, & di molte cose, non meno vtili, che piaceuoli, ampliata ...

Auteur : Guazzo, Stefano

Année : 1590

Résultats 2 de 1023877

Voir tout Voir tout

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer