Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Del 800 al 900

Del 800 al 900

Del 800 al 900

Hasta hace unos años, era posible argumentar que la literatura «in limba» nunca había existido. Hoy en día, la investigación científica moderna ha actualizado sus herramientas de encuesta y podemos decir que la literatura se ha desarrollado en Cerdeña, así como en todas las demás regiones de Europa.
La isla perdió su independencia muy pronto (1409) y, por lo tanto, no puede esperar una producción literaria indígena comparable a la de los grandes estados nacionales. La intelectualidad sarda elige, o debe elegir, producir cultura siguiendo el camino del multilingüismo. Esta opción seguirá siendo hasta el día de hoy la figura esencial de la producción literaria sarda, ya que las lenguas de los gobernantes actuales (catalán, castellano e italiano) coexisten con la lengua que expresa la continuidad de la identidad histórica. En este contexto multilingüe dictado por su propia historia, Cerdeña redescubre los fundamentos de su propia existencia. La lengua sarda está casi siempre marginada del estatus oficial y del poder, incluso en el ámbito cultural. Sin embargo, establece su propio papel específico y consigue, a pesar de la discriminación, resistirse a convertirse en uno de los símbolos de la identidad regional actual. Desde los años setenta del siglo XX, se ha producido un formidable renacimiento de la literatura «in limba», en particular de la prosa. Nacieron el periodismo «en limba», la prosa técnica y la no ficción y la novela en sardo.

Dall'800 al '900
Artículo
L'Ottocento
Il secolo si apre con il soggiorno a Cagliari della corte reale di Torino, esiliata in Sardegna dall'avanzare di Napoleone verso l'Italia. Dopo la fiammata rivoluzionaria di qualche anno prima, la situazione si era norma...
Leer todo Leer todo
Dall'800 al '900
Artículo
Il Novecento
Il XX secolo per la Sardegna è il momento di massima apertura al mondo esterno e di tumultuosa crescita economica. È il secolo dell'alfabetizzazione totale, della cultura diffusa, ma anche dell'emigrazione di massa e del...
Leer todo Leer todo

Perspectivas

Ver todo Ver todo

Una nuova visione della letteratura sarda

Fino a qualche anno fa era possibile sostenere che una letteratura "in limba" non fosse mai esistita. Oggi la moderna ricerca scientifica ha aggiornato i suoi strumenti di indagine e possiamo affermare che una letteratura si sia sviluppata in Sardegna così come in tutte le altre regioni d'Europa.L'isola perde molto presto la sua indipendenza (1409) e quindi non può pretendersi una produzione letteraria di tipo autoctono paragonabile a quella di grandi stati nazionali. L'intellettualità sarda sceglie, o deve scegliere, per produrre cultura la via del plurilinguismo.Questa opzione resterà fino ai nostri giorni la cifra essenziale della produzione letteraria sarda con la convivenza della lingue dei dominatori di turno (catalano, castigliano, italiano) accanto alla lingua che esprime la continuità dell'identità storica.In questo sfondo plurilingue dettato dalla sua stessa storia, la Sardegna ritrova i fondamenti del suo stesso esistere. La lingua sarda è quasi sempre emarginata dall'ufficialità e dal potere, anche in campo culturale. Si ritaglia però un suo ruolo specifico e riesce, nonostante la discriminazione, a resistere diventando uno dei simboli dell'identità regionale attuale.Dagli anni Settanta del Novecento si registra una ripresa formidabile della letteratura "in limba", in particolare della prosa. Nascono il giornalismo "in limba", la prosa tecnica e saggistica e il romanzo in sardo.

Leer todo Leer todo Fino a qualche anno fa era possibile sostenere che una letteratura "in limba" non fosse mai esistita. Oggi la moderna ricerca scientifica ha aggiornato i suoi strumenti di indagine e possiamo affermare che una letteratura si sia sviluppata in Sardegna così come in tutte le altre regioni d'Europa.L'isola perde molto presto la sua indipendenza (1409) e quindi non può pretendersi una produzione letteraria di tipo autoctono paragonabile a quella di grandi stati nazionali. L'intellettualità sarda sceglie, o deve scegliere, per produrre cultura la via del plurilinguismo.Questa opzione resterà fino ai nostri giorni la cifra essenziale della produzione letteraria sarda con la convivenza della lingue dei dominatori di turno (catalano, castigliano, italiano) accanto alla lingua che esprime la continuità dell'identità storica.In questo sfondo plurilingue dettato dalla sua stessa storia, la Sardegna ritrova i fondamenti del suo stesso esistere. La lingua sarda è quasi sempre emarginata dall'ufficialità e dal potere, anche in campo culturale. Si ritaglia però un suo ruolo specifico e riesce, nonostante la discriminazione, a resistere diventando uno dei simboli dell'identità regionale attuale.Dagli anni Settanta del Novecento si registra una ripresa formidabile della letteratura "in limba", in particolare della prosa. Nascono il giornalismo "in limba", la prosa tecnica e saggistica e il romanzo in sardo.

Comentario

Escribir un comentario

Enviar