Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

La filatrice, figura femminile (scultura, opera isolata)

Ciusa Francesco

Category

Type

Title

La filatrice, figura femminile (scultura, opera isolata)

Geographical subject

Matter and technique

Description

La scultura in gesso rappresenta una figura femminile in piedi con la braccia sollevate davanti al viso. La ragazza è rappresentata con il tradizionale abito sardo: la cuffietta che copre integralmente i capelli e incornicia il viso che pare assorto e concentrato, il liscio giubbetto che copre la camicia, le cui maniche sono raccolte lasciando libere le braccia sin quasi le spalle e la lunga gonna plissetata, trattenuta tra le ginocchia, che lascia scoperti i piedi scalzi.. Le forme ancora acerbe e la loro esilità identificano la figura femminile come una adolescente: la bella Salvatora, che lo stesso Ciusa ricorda come sua vicina di casa nell'infanzia trascorsa a Nuoro. La ragazza è intenta nell'atto di filare la lana e stringe tra le mani, portate poco al di sopra del viso, la conocchia; il filo e il fuso non compaiono nell'opera ma l'atto rimane comunque ben chiaro nella rappresentazione. L'opera, realizzata quando Ciusa risiede a Cagliari, è stata presentata, insieme alla coeva scultura Il nomade, alla Biennale di Venezia del 1909 e successivamente in diverse mostre individuali e collettive organizzate anche dallo stesso scultore. La prima versione dell'opera si ruppe a seguito dello spostamento dell’opera da Sassari a Cagliari, presentando alcune fratture e lesioni sul volto e le braccia; il gesso attuale risulta quindi essere un rifacimento realizzato dallo stesso artista e differisce rispetto a quello originale per la diversa posizione delle mani, della conocchia piegata sul lato opposto e della testa

Physical description

mm, altezza: 188; larghezza: 52,50; profondità 77

Date

primo quarto XX secolo; 1908 - 1909

Tongue

Rights

Proprietà ente pubblico territoriale

Source

ID

20 00245059

Tag

Comments

Write a comment

Send