Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

tomba a domus de janas

ambito neolitico-eneolitico

Digital resources

You can consult information on digital resources in the viewer with the 'info' buttons and 'metadata image'. For more information, see our guide. Link to guide.

Category

Title

tomba a domus de janas

Description

La tomba fa parte di una necropoli (NCTN 00237923) costituita da cinque sepolture ipogeiche , delle quali sono attualmente visibili solo quattro (NCTN 00237925, 00237926). La domus I, con uno sviluppo planimetrico centripeto, è caratterizzata da un ampio atrio monumentale, provvisto di una profonda canaletta centrale con la funzione di raccolta e deflusso delle acque meteoriche. Originariamente precedeva l’ingresso al monumento un piccolo padiglione attualmente distrutto; in corrispondenza di quest’ultimo, nella parete destra, è stata scavata una piccola nicchia marginata da una risega in rilievo. Il portello di accesso all’anticella è, anch’esso, marginato da una cornice in rilievo e su tutta la parete sono visibili le tracce di pittura realizzate con ocra rossa. La piccola anticella è caratterizzata da un portello che conduce al vano principale, rincassato e marginato da un’ampia cornice in rilievo con tracce di colore rosso. Attorno al vano centrale, di forma sub-quadrangolare, si dispongono sei celle sopraelevate, di minori dimensioni e dalla planimetria irregolare, caratterizzate da ampie aperture. Si segnalano, inoltre, i motivi decorativi presenti all’interno dell’ipogeo: nel vano principale è scolpita la riproduzione di un tetto ligneo a doppio spiovente costituito da una trave centrale, posta trasversalmente al vano, da cui si dipartono 14 travetti per lato, che conservano ancora consistenti tracce di colore rosso; sulla parete d’ingresso è presente la rappresentazione scolpita di uno schema a duplici corna apicate, che poggia su lesene, ai lati del portello, sulle quali sono ben visibili tracce di colore rosso; un ulteriore motivo corniforme è riprodotto anche nella parete contrapposta all’ingresso. Stato di conservazione: mediocre

Physical description

unità di misura: m; altezza: 1.60; larghezza: 9.87; MISN=21.10

Date

4400 BC cal; 2500 BC cal

Rights holder

proprietà Ente pubblico territoriale

Rights

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1969/03/27

ID

2000237924

Tag

Comments

Write a comment

Send