Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

vasca

ambito romano

Digital resources

You can consult information on digital resources in the viewer with the 'info' buttons and 'metadata image'. For more information, see our guide. Link to guide.

Category

Title

vasca

Description

Vasca sita presso l’originaria sagrestia della chiesa del Santo Sepolcro, nel quartiere Marina. La vasca, di forma circolare, è scavata interamente in un banco di roccia calcarea interessato, in precedenza, da un’attività di cava testimoniata dalla presenza di profonde incisioni parallele atte all’asporto dei blocchi. Dotata di due gradini all’interno della vasca e di uno ricavato sul bordo, siti nella porzione nord-ovest ed atti a favorire la discesa all’interno, conserva, presso il lato nord-est, un unico blocco calcareo squadrato di grandi dimensioni, residuo dell’unica porzione di alzato costruito della vasca. Le sue misure e la sua natura fanno supporre, in via puramente ipotetica, che possa trattarsi di un blocco residuo dell’attività di estrazione riutilizzato nella messa in opera della vasca. L’interno è ricoperto da un rivestimento intonacale la cui analisi autoptica ha permesso di individuare una sovrapposizione di due strati. Il primo strato, esterno, è composto da una malta giallastra con inclusi di pietrisco marino nero a granulometria media: tale rivestimento è presente lungo tutto il perimetro della vasca, per circa due terzi della sua altezza, interessando anche i gradini ed il blocco squadrato. Il secondo strato, interno, visibile solo parzialmente in alcuni lembi lungo le porzioni ovest/sud-ovest al di sotto dell’intonaco più recente, è di colore rosato con inclusi di pietrisco marino di colore nero a granulometria più fine e con sporadici inclusi laterizi macinati. Presso il primo gradino si notano, inoltre, rattoppi in calce. La presenza dell’intonaco non permette di verificare la natura dei gradini, se risparmiati all’interno della roccia o costruiti: la loro insistenza all’interno dell’originale prosieguo della coltivazione, fa supporre che possa trattarsi del primo caso. Pochi metri a nord della vasca, in un piccolo ambiente a pianta quadrata, si registra la presenza di una cisterna a bottiglia, con vasca di decantazione circolare e canaletta a sezione quadrata che prosegue al di sotto dell’altare dove si trova un pozzo di presa a canna quadrata. Stato di conservazione: mediocre

Physical description

unità di misura: m; altezza: 1.06

Rights holder

proprietà Ente religioso cattolico

ID

2000231067

Tag

Comments

Write a comment

Send