Description
Tomba con pozzo verticale e cella che si apre nel lato breve, a monte. Un ordine di riseghe squadrate corre nei lati lunghi e si unisce nella parete in cui si apre la camera, creando l'architrave dell'ingresso. Le pareti del pozzo e della cella sono ben realizzate; nel pozzo le superfici sono macchiate per effetto degli agenti atmosferici. L'ingresso è centrato, con gli stipiti realizzati in modo omogeneo. Un gradino a scendere permette l'accesso alla camera sepolcrale, che ha pianta rettangolare e si sviluppa a est. Lungo la parete orientale è stato risparmiato un bancone. Sulla parete orientale e in quella di fondo si intuisce la traccia di tre tratti rossi orizzontali, paralleli, dipinti direttamente sulla roccia e pertinenti a una originaria pittura ora quasi del tutto evanida. Un varco sulla parete orientale mette la camera in comunicazione con una tomba ancora piena di terra, non indagata. Il pozzo di accesso di quest'ultima risulta infatti obliterato dall'imponente muro che delimita a est la necropoli, dividendola dal cosiddetto canyon (BIBH 00005262, 435-436); tale cella si presenta colma di spazzatura, soprattutto bottiglie di vetro. Stato di conservazione: discreto
Physical description
unità di misura: m; altezza: 1.30; larghezza: 1.15; MISN=2.18
Rights holder
proprietà Ente pubblico territoriale
Rights
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02
Comments