Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

La via del cerchio : il dialogo e la democrazia della comunit

Manitonquat

Abstract

"La Creazione è un cerchio. Un cerchio formato da tanti cerchi. Sfere, spirali, ellissi, anelli. Lo spazio si curva, le galassie girano, le stelle e i pianeti ruotano seguendo delle orbite. Dalla nostra Terra che ruota guardiamo un universo che gira. Giriamo e giriamo, nella nostra danza circolare senza fine. I nostri anziani ci hanno insegnato che per essere in armonia con la Creazione dobbiamo pensare e agire in modo circolare. Quando ci ritroviamo insieme in un cerchio ci sentiamo nel posto giusto e in armonia con la nostra natura. Quando invece ci ritroviamo in un auditorio e tutta la nostra attenzione è rivolta verso un punto di fronte a noi, un palco, una piattaforma o una tribuna, si percepisce un senso di costrizione, di artificio. Si ha la sensazione che viene richiesta la nostra attenzione ma che non siamo veramente presenti. A parte quelli che stanno sul palco, non vediamo nessun volto ma solo le spalle delle altre persone e nessuno vede noi. Quando siamo in cerchio è come tornare a casa e quando cominciamo a farne esperienza, a relazionarci in cerchio, condividendo i pensieri, le emozioni, i sogni, le decisioni, il lavoro, il gioco e la creatività, ci rendiamo conto che rende la nostra vita più ricca, appagante, piena. L'essenza di un cerchio è l'eguaglianza, non c'è alto e basso, nessuna gerarchia di potere o ricchezza. Le azioni di un cerchio non sono coercitive, ma prese di comune accordo, la modalità è la cooperazione, non il dominio. ˆLa ‰via del cerchio : il dialogo e la democrazia della comunità / Manitonquat (medicine story)

Tag

Category

Nature

Title

La via del cerchio : il dialogo e la democrazia della comunit

Physical description

75 p. ; 25 cm

Standard numbers

ISBN: 9788861532403

Date

2011

Place of publication

Molfetta

Village

ITALIA

Tongue

ID

IT\ICCU\RMB\0779238
Biblioteca comunale generale e di studi sardi - Archivio storico - Mediateca
Biblioteca della Pontificia facoltà teologica della Sardegna

Comments

Write a comment

Send