Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

[Absent title]

ambito Bronzo medio-Bronzo finale nuragico

Digital resources

You can consult information on digital resources in the viewer with the 'info' buttons and 'metadata image'. For more information, see our guide. Link to guide.

Category

Title

[Absent title]

Description

L’insediamento nuragico sorge sul ciglio di un promontorio roccioso che domina la vallata del Riu Mannu a breve distanza dalla strada provinciale che collega gli abitati di Scano Montiferro e Sagama. Il sito è costituito da un nuraghe complesso con antemurale e relativo villaggio. Il nuraghe è un edificio di tipo articolato costituito da una torre principale inglobata in un bastione con quattro torri secondarie ed un cortile. La torre centrale (alt. residua 11 metri) è edificata con grandi massi di basalto allo stato naturale, ad eccezione delle pietre della zona d’ingresso che invece sono lavorate; ospita almeno due camere collegate da un vano-scala del tipo di camera e quindi sopraelevato. La tholos inferiore è intatta ma ancora ingombra di macerie ed inagibile, mentre la camera superiore, circolare e priva di nicchie, è svettata all’altezza di m 4.50 ed ha un diametro di m 4.50. Il bastione racchiude quattro torri angolari, raccordate da cortine murarie ad andamento retto-curvilineo, ed include un ampio cortile sul lato frontale del mastio. Le murature sono realizzate con blocchi di notevoli dimensioni, in genere privi di lavorazione e sovrapposti in opera ciclopica; l’altezza residua delle cortine è di 7 metri. Al complesso si accede attraverso un ingresso architravato, aperto nella cortina orientale, che introduce in un corridoio retrostante e da questo nel cortile interno: quest’ultimo ha una superficie di mq 90 circa. Dal cortile, oltre che al mastio (con ingresso architravato e fornito di spiraglio di scarico) si accedeva a tre delle quattro torri secondarie: un ulteriore ingresso dall’esterno, presente in una delle torri frontali, è frutto di un riuso ottocentesco. I crolli impediscono di individuare l’ingresso della quarta torre, sul retro del mastio. Nella massa muraria del bastione è anche risparmiato un piccolo silo, profondo m 2.90, accessibile dagli spalti attraverso un vano-scala. Attorno al nuraghe si distinguono i resti di un antemurale munito di torri e e alcune strutture pertinenti al villaggio. Stato di conservazione: mediocre

Physical description

unità di misura: mq

Date

1600 BC cal; medievale

Rights holder

proprietà Ente pubblico territoriale

ID

2000163805

Tag

Comments

Write a comment

Send