Description
Il monumento si trova alla base del pendio Sud-orientale dell’Acropoli, in un’area occupata in un primo momento dalla necropoli punica, e in età repubblicana dai resti dell’accesso monumentale al tempio posto sull’Acropoli stessa. Il podium si trova su un largo spiazzo roccioso, costruito in grandi blocchi in opera pseudo isodoma intonacati, più o meno regolari, dipinti più volte: al momento dello scavo si riconoscevano motivi fitomorfi, e una decorazione a grandi superfici marmorizzate e scure, su cui pendono ghirlande che dovevano imitare un rivestimento in marmi pregiati. Nella costruzione di questo podium si intercettarono anche tombe ipogee puniche; una in particolare fu colmata con grandi pietre. Lungo il perimetro sono presenti due grandi ingressi, posti ai vertici dell’ellisse, rispettivamente nel lato Nord e nel lato Sud, e altre tre piccole aperture, una delle quali, sicuramente, non era una vera e propria porta bensì doveva dare accesso ad una nicchia, probabilmente destinata ad una statua. Tutto il complesso è scarsamente monumentale, perché la struttura dell’Anfiteatro era edificata in pietra soltanto nel podium, mentre le gradinate erano costruite in materiale deperibile, con ogni verosimiglianza legno. Attualmente si conservano in situ alcuni tratti murari intonacati. Stato di conservazione: cattivo
Physical description
unità di misura: m; larghezza: 30; MISN=20
Rights holder
proprietà Ente pubblico territoriale
Rights
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1993/10/21; Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, art. 49 ); estremi: 1984/06/08
Comments