Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

[Absent title]

produzione novecentesca

Digital resources

You can consult information on digital resources in the viewer with the 'info' buttons and 'metadata image'. For more information, see our guide. Link to guide.

Category

Title

[Absent title]

Matter and technique

Description

Questo strumento di misura poggia su una base in legno con piedini in gomma e non ha custodia per permettere la visione del meccanismo di funzionamento e del quadrante. Sulla base è fissato un circuito costituito da un rocchetto con asse verticale e avvolgimenti in filo di rame, una bobina con resistenza maggiore di quella del rocchetto e due invertitori a spine. Sui supporti delle spine sono inseriti anche i serrafili per i collegamenti elettrici. Una molla ad elica sostiene un nucleo conico in ferro che comanda un lungo indice equilibrato da un contrappeso. Il nucleo è posto in prossimità dell'asse del rocchetto. Lateralmente al circuito sono fissate due colonne in metallo che sorreggono mediante due staffe, una placca in metallo sulla quale è incollato un cartoncino con le scale di misura. Sul retro della placca è fissata una punta che sorregge la molla. La scala di misura è una scala ad arco, con intervalli di diversa ampiezza che permette letture di tensione (in Volt) e di corrente (in Ampere). La scala superiore va da 0 a 30 con indicazioni numeriche a 0, 5, 10, 15, 20, 25, 30 e tacche ogni unità, quella inferiore va da 1 a 3 con indicazioni numeriche a 0, 0.5, 1, 1.5, 2, 2.5, 3 e tacche ogni decimo di unità. Stato di conservazione: buono

Physical description

unità di misura: cm; altezza: 32; larghezza: 29.5; MISN=20

Date

1949; 1925

Rights holder

proprietà Ente pubblico territoriale; Museo Naturalistico del Territorio G. Pusceddu

ID

2000221953

Tag

Comments

Write a comment

Send