Description
Tomba a camera sita presso l’estremità sud del versante occidentale della collina di Bonaria, al di sotto di un’altra tomba a camera con cui non risulta avere rapporti di contiguità fisica. La tomba, ipogea, scavata interamente nel banco roccioso naturale calcareo della collina, non è attualmente accessibile per la presenza di un’inferriata che ne impedisce l’ingresso. Si conserva solo per un’esigua porzione nell’estremità est della planimetria originaria: la presenza, presso la parete nord, dei probabili resti di un originario sarcofago scavato nella roccia ed ora visibile in sezione, ne costituisce una conferma. Di forma quadrangolare, con soffitto a volta ribassata, conserva presso la parete sud una sepoltura ad arcosolio bisomo, con lunetta ad arco ribassato e risega atta a sorreggere l’imposta di copertura delle sepolture. L’affioramento presso le pareti sud ed est dei resti di due arcosoli, al di sotto dell’attuale piano di calpestio, indica la presenza di almeno due livelli sovrapposti di sepolture. Presso l’angolo est della parete nord, al di sopra dei resti del probabile sarcofago, si nota una sorta di rinzeppatura con litoidi calcarei messi in opera a secco, forse a colmare un’originaria lacuna. La presenza di un riempimento di natura artificiale non consente di verificare l’originario piano d’uso dell’ipogeo funerario. Tale tomba afferisce alla necropoli paleocristiana ubicata presso la collina di Bonaria (NCTN 00231042), nell’area corrispondente alla necropoli del suburbio orientale della Karales antica (NCTN 00229673). Stato di conservazione: cattivo
Physical description
unità di misura: m; altezza: 1.70; larghezza: 4.03; MISN=2.94
Rights holder
proprietà Ente pubblico territoriale
Rights
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 2011/02/25
Comments