Description
La tomba è scavata nel bancone trachitico-tufaceo alla base del versante occidentale del Monte Scala Piccada. Apparentemente isolata, doveva far parte in origine di una necropoli, i cui resti sono visibili sul lato opposto della strada, con l’individuazione di almeno un’altra sepoltura completamente in rovina. L’ipogeo è composto da sette vani, la maggior parte dei quali in cattivo stato di conservazione, disposti secondo uno schema “centripeto”. L’ingresso originario, oggi obliterato da terra e pietrame di dilavamento, si apriva a nord-ovest e introduceva nell’anticella, anch’essa non più accessibile, comunicante con l’ambiente principale della tomba. Questo vano, in parte ricoperto da un deposito terroso e soggetto a frequenti allagamenti, presenta una pianta rettangolare (lungh. m 1.80; largh. m 3.30): sul soffitto è scolpita la rappresentazione in rilievo di un tetto a doppio spiovente, con trave di colmo e cinque travetti laterali. Al centro della parete contrapposta all’ingresso sono presenti due protomi taurine in rilievo, realizzate in stile “naturalistico”, vale a dire composte da muso, corna e orecchie: la protome di destra risulta molto danneggiata a causa dell’erosione della roccia, mentre le pareti del vano conservano tracce di colore rosso. Nella camera centrale si aprono quattro ingressi ad altrettanti vani di forma vagamente pentagonale; due di questi sono situati sulla stessa parete delle protomi, uno alla sinistra e uno alla destra dei motivi scolpiti. Gli altri due ambienti si trovano in corrispondenza dei lati brevi del vano principale: a nord una cella molto degradata e interrata, a sud una grande cella, la maggiore della tomba, il cui crollo nella parte meridionale costituisce l’unico accesso odierno alla sepoltura. Questa cella e l’anticella, comunicano con un altro vano di piccole dimensioni, quasi del tutto obliterato da terra e pietre. Stato di conservazione: cattivo
Physical description
unità di misura: m; larghezza: 10.00; MISN=7.15
Rights holder
proprietà Ente pubblico territoriale
Rights
Provvedimento di tutela: declaratoria (l. 1089/1939); estremi: 1986/09/13
Comments