Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Eneolitico recente

Eneolitico recente

Eneolitico recente

Con il passaggio all'Eneolitico recente (2400-2100 a.C.) si assiste alla comparsa della cultura di Monte Claro, che trae il nome dal colle di Cagliari in cui vennero scoperte alcune tombe con le sue tipiche produzioni ceramiche. I dati archeologici testimoniano, per questa fase, l'affermarsi dello spazio abitativo organizzato del villaggio.
Con il passaggio all'Eneolitico recente (2400-2100 a.C.) si assiste alla comparsa della cultura di Monte Claro, che trae il nome dal colle di Cagliari in cui vennero scoperte alcune tombe con le sue tipiche produzioni ceramiche.

Si tratta di vasi di grandi dimensioni (le situle), tripodi, scodelle, ciotole, caratterizzati dal colore delle superfici che varia dal rosso-nocciola al nocciola chiaro e al bruno-nerastro. Tipica inoltre la decorazione a costolature o scanalature verticali e orizzontali, nonché la decorazione "a stralucido" che contraddistingue alcune forme.

Actualizar

24/10/2023 - 16:35

Comentario

Escribir un comentario

Enviar